Pittore (forse Novara 1490 circa - Vercelli 1555). Capostipite di una famiglia di artisti attivi a Vercelli, guardò inizialmente ai modi di Defendente Ferrari (Adorazione dei Magi, Vercelli, arcivescovado) [...] ; S. Ambrogio, Vercelli, S. Francesco). Tra gli altri membri della famiglia, si ricordano suo figlio Giuseppe (n. Vercelli 1524 - m. prima del 1609) e Raffaele (m. 1604), quest'ultimo attivo anche a Novara (affresco nel duomo, 1572) e a Biella. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1696 a San Bellino nel Polesine, morto a Bergamo nel 1750. Nelle due tele firmate e datate dei suoi ultimi anni nella parrocchiale di Fratta, vicino al paese natale, il B. rivela una [...] e infine tutto il santuario della Madonna di Vico a Mondovì (dentro ornati dello stesso Biella). Suoi dipinti su tela si vedono invece a Ferrara nella Cattedrale, e a Milano nella chiesa di S. Vittore al Corpo. Il fare fluido e decorativo ereditato ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] socialista (Roma, 7-10 ott. 1906), dove tenne un'ampia relazione sui rapporti tra partito e sindacato.
Durante la permanenza a Biella, il G. - insieme con R. Rigola e D. Rondani - appoggiò le lotte operaie dei tessitori delle fabbriche di Mongrando e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] e ne aggiunse di nuovi e che, nello stesso anno, ottenne dal papa Benedetto XII la facoltà di testare.
Il D. morì a Biella il 9 apr. 1343, come risulta dalla lapide sepolcrale, e venne sepolto nella chiesa di S. Eusebio a Vercelli.
Fonti e Bibl.: D ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di A. La Marmora, I-II,Roma 1881; A. Moscati, Iministri del '48, Napoli 1948, pp. 219-242; Sezione di Archivio di Stato di Biella, A. F. d. M. e il suo tempo. Mostra documentaria, a cura di M. Cassetti-G. Silengo, Vercelli 1978. Per notizie sulla sua ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] conseguendo la laurea in lettere nel 1877 e in filosofia l’anno successivo. Dal 1877 insegnò in vari licei (Chieri, Biella, Gioberti di Torino). Nel 1880 ottenne la libera docenza in letteratura latina presso l’Università di Torino, nella quale tenne ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] o per improvvisi arresti e di far appoggiare la porta sotto la pressione dell'acqua su tutto il contorno senza sollecitare la biella stessa; essa è ottenuta a mezzo di due molle collocate nell'interno di un cilindro munito di pistone e funzionanti l ...
Leggi Tutto
GUIDA
Vittorugo FOSCHI
. Ingegneria. - Si dicono guide del moto rettilineo quei meccanismi nei quali un punto di uno dei membri si muove in linea retta, in modo che in esso può accoppiarsi un altro [...] (inventata nel 1784). Consta di un quadrilatero articolato ABCD, e di una biella BC. Se c è la corsa approssimativamente rettilinea del punto di mezzo P della biella, le proporzioni più convenienti per il meccanismo sono date dalle relazioni seguenti ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] meno impegnative (le Storiette dei ss. Crispino e Crispiniano sul retro) le affinità con il polittico in S. Sebastiano a Biella sono vistose. Credo gravitino intorno alla pala dei calzolai anche le tavole del Museo civico di Torino con lo Sbarco ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] 1942 e il 1945, dopo un periodo di stanchezza, riprendeva con nuovo slancio a produrre, allestì una mostra personale a Biella, presso la Galleria d'arte Garlanda (1944). Dopo la guerra, la salute della pittrice declinò, fino a impedirle ogni attività ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...