Gorgonzola DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta molle con venature blu-verdastre, prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese [...] e Monza, nella regione Lombardia; Biella, Cuneo, Vercelli, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie sono piccante (nella forma piccola e media) e dolce (nella forma grande), ottenute da latte vaccino intero ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Vigone, Torino, 1793 - Torino 1873). Vicario apostolico in Aleppo e delegato al Monte Libano, svolse per incarico di Leone XII varie missioni in Asia Minore e in Egitto. Tornato in Italia, [...] fu creato vescovo di Biella (1833) e si prodigò in attività benefiche, appoggiando la politica liberale del governo piemontese. Al concilio Vaticano I si schierò contro la definizione dell'infallibilità pontificia, sottomettendosi però dopo la ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] schematicamente il sistema di regolazione Sulzer a scatto. Sull'albero della distribuzione O è calettato un eccentrico OE che comanda una biella EF, guidata in F da un braccio oscillante FG, fissato in G al sostegno. Sul punto F è articolata un'altra ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio MARIANI
. Una delle più vaste e fortunate famiglie di scenografi italiani nel sec. XVIII. Sugli altri si distinsero i fratelli Bernardino e Fabrizio, figli di Giovanni, debole pittore [...] di figura. Bernardino, nato in Andorno (Biella) il 13 novembre 1707, morto ivi il 31 marzo 1794, comineiò presto a occuparsi di allestimenti teatrali, di feste e di mascherate. Dal 1738 al 1750 lavorò tra Bergamo e Torino, anche in collaborazione coi ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] fortificazioni, e Anna Leve. Presso il convitto di San Giovanni d’Andorno (Biella) frequentò i corsi ordinari di latino, filosofia e matematica; nel 1842 si iscrisse all’Università di Torino dove si laureò nel 1845 in ingegneria idraulica e l’anno ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di massa usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo [...] di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo. ...
Leggi Tutto
L'hemina era una misura romana di capacità corrispondente alla κοτύλη greca, e pari a 6 ciati o mezzo sextarius (l. 0,273). Fu anche un'antica misura piemontese di capacità per aridi. Equivaleva a l. 23,05 [...] ad Asti, Biella, Cuneo, Vercelli, Ivrea, Susa. Ad Aosta si distingueva l'emina rasa (l. 22,40) dall'emina colma (l. 28,97). Altri valori: Bobbio l. 18,64; Novara l. 15,80; Torino l. 22; Valsesia l. 7,29. ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Novarese, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXXVIII (1947), p. 12; D. Lebole, La Chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, I, p. 235; F. M. Ferro, La Madonna del roseto in un affresco del sec. XV, in Bollett. stor. per la prov. di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Firenze 1869; G. V. Sella, Note sull'industria della lana, Bella 1873; S. Pozzo, G. V. Sella e i suoi scritti, Biella 1877; Ministero Agr. Ind. Comm., Statistica industriale, 1876 e 1895; E. Sella, L'ultima fase dell'industria laniera nel Biellese; E ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] fonti anagrafiche e in seguito estinta), stanziata nel territorio di confine delle province di Cuneo e Biella. Al ramo degli Schiaparelli di Biella appartenne l’egittologo Ernesto, scopritore della tomba di Nefertari e a lungo direttore del Museo ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...