• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Archeologia [26]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

KRAFT, Adam

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFT (o Krafft), Adam Fritz Baumgart Scultore, nato con ogni probabilità tra il 1455 e il 1460 a Norimberga, morto fra il 13 dicembre 1508 e il 10 gennaio 1509 a Schwabach, presso Norimberga. La sua [...] , Norimberga 1868; B. Daun, A. K. und die Künstler seiner Zeit, Berlino 1897; B. Daun, P. Vischer und A. K., Bielefeld e Lipsia 1905; D. Stern, Der Nürnberger Bildhauer A. K., Strasburgo 1916; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 ... Leggi Tutto

BOPPARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] del congresso di Vienna, fu incorporata nel 1815 alla Prussia. Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Alertumswiss., III, s. v. Baudobriga; Manskopf, Wanderbuch für Boppard und Umgebung, Bielefeld 1895, Klein, Geschichte von Boppard ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DÜSSELDORF – ENRICO VII – OBERWESEL

RICHTER, Adrian Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Adrian Ludwig Fritz Baumgart Pittore e disegnatore, nato a Dresda il 28 settembre 1803, morto ivi il 19 giugno 1884. Allievo del padre Karl August R., continuò i suoi studî a Roma, dal 1823 [...] Maler des deutschen Hauses, Lipsia 1897; D. Koch, L. R. ein Künstler für das deutsche Volk, Stoccarda 1903; P. Mohn, L. R., Bielefeld-Lipsia 1926 (7ª ed.); F. Breucher, L. R. und Goethe, Lipsia 1926; J. F. Hoff, A. L. R. Verzeichnis seines gesamten ... Leggi Tutto

LIEBERMANN, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBERMANN, Max Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 20 luglio 1847 a Berlino. Tra il 1866 e il 1868 fu allievo dello Steffeck, frequentò poi (1868-72) la scuola d'arte di Weimar. L'indirizzo [...] , M. L., Berlino 1923; K. Scheffler, M. L., Monaco 1923; M. J. Friedländer, M. L., Berlino 1924; H. Rosenhagen, M. L., Bielefeld e Lipsia 1927; E. Hancke, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); H. Ostwald, Das M. L.-Buch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBERMANN, Max (3)
Mostra Tutti

KEHR, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHR, Karl Guido CALOGERO Pedagogista tedesco, nato a Goldbach (Gotha) il 6 aprile 1830, morto a Erfurt il 18 gennaio 1885. Nel 1859 fu nominato direttore della Bürger- und Gewerbeschule di Waltershausen, [...] Ein Meister d. deutschen Volksschule u. Lehrerbildung, Neuwied 1886; A. Kleinschmidt, K. K., Lipsia 1898; Eberhard, in H. Schwartz, Pädag. Lex., II, Bielefeld e Lipsia 1929, coll. 1252-58 (con l'ulteriore bibliografia degli scritti del K. e sul K.). ... Leggi Tutto

ERLER, Fritz ed Erich

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittori e decoratori. Fritz, il più notevole dei due fratelli, nato a Frankenstein il 15 dicembre 1868, dipinse nell'ultimo decennio del secolo scorso a Parigi e sulle coste della Bretagna quadri che avevano [...] parte delle loro opere nei musei di Monaco di Baviera, Lipsia e Breslavia. Bibl.: E. Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 p. 606 e 607-08 (con bibl.); F. von Ostini, Fritz Erler (Künsler-Monographien vol. iii), Bielefeld 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FRITZ ERLER – BRESLAVIA – ENGADINA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLER, Fritz ed Erich (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1.079.126); Aquisgrana (155.816); Augusta (165.522); Bamberga (50.152); Berlino (4.024.286); Beuthen di Slesia (86.881); Bielefeld (114.180); Bochum (313.554); Bonn (90.249); Bottrop (82.159); Brandeburgo (60.953); Brema (294.966); Breslavia (599.770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus Fritz Baumgart Pittore, nato il 23 ottobre 1844 a Colonia, morto il 4 dicembre 1900 a Würzburg. Nel 1864 entrò nell'Accademia di Monaco, dove studiò con lo Strähuber e [...] trova a Monaco (Neue Staatsgalerie) e a Colonia; buoni esemplari a Berlino, Amburgo e Mannheim. Bibl.: G. Gronau, W. L., Bielefeld e Lipsia 1901 (Künstler-Monogr., 50); J. Mayr, W. L., Berlino 1907; E. Waldmann, W. L., Berlino 1914 (fondamentale); G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus (1)
Mostra Tutti

SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Hohenstein (Sassonia) il 26 aprile 1780, morto a Monaco il 30 giugno 1860. Scolaro dello Schelling a Jena, fu poi professore [...] Frankreich und Italien (voll. 2, 1827-31); Reise in das Morgenland (voll. 3, 1838-39). Schneider, G. H. v. Sch., Bielefeld 1863; W. Hess, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXII, Lipsia 1891, pp. 631-35; R. Merkel, Der Naturalphilosoph G. H. Sch ... Leggi Tutto

BODE, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'arte. Nacque a Kalvörde (Brunswick) il 10 dicembre 1845, morì a Berlino il 1° marzo 1929. Entrato nel 1872 come assistente nei musei di Berlino, nel 1880 vi fu nominato direttore della sezione [...] del B. e, in genere, sulla storia dei musei c'illumina il suo prezioso volume, Fünfzig Jahre Museumsarbeit (Bielefeld-Lipsia 1922). Bibl.: I. Beth, Verzeichnis der Schriften von Wilhelm von Bode, Berlino-Lipsia 1915. Numerosissimi articoli, dei ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIAEN BROUWER – LIECHTENSTEIN – FRANS HALS – OLDENBURGO – BOTTICELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali