• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Archeologia [26]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

SCHÄFER, Dietrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÄFER, Dietrich Carlo Antoni Storico, nato il 16 maggio 1845 a Brema, morto il 12 gennaio 1929 a Berlino. Studiò nelle università di Jena, Heidelberg e Gottinga. Dopo essere stato per breve tempo [...] tra le vicende di quel paese e quelle degli stati europei. Scrisse inoltre una storia della Hansa (Die deutsche Hanse, Bielefeld 1903), che fece di lui il fondatore e il maestro della storia marinara tedesca. Per un più vasto pubblico compilò una ... Leggi Tutto

LÁSZLÓ, Fülöp Elek

Enciclopedia Italiana (1933)

LÁSZLÓ, Fülöp Elek (Filippo Alessio) Pittore, nato il 1 giugno 1869 a Londra. Scolaro all'accademia ungherese di B. Székely e K. Lotz, vi espose per la prima volta nel 1888 un ritratto di fanciullo. Ottenne [...] stile brillante e sciolto, di superficiale e manierata eleganza. Bibl.: O. v. Schleinitz, Ph. A. v. L. (Künstler-Monographien, 106), Bielefeld e Lipsia 1913; K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto

GYSIS, Nikolas

Enciclopedia Italiana (1933)

GYSIS, Nikolas (Γύζης Νικόλαος) Alexandros Philadelpheus Pittore greco, nato a Sklabochõri nell'isola di Tino il 1 marzo 1842, morto a Monaco il 4 gennaio 1901. Studiò ad Atene e a Monaco di Baviera [...] morte nell'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera. Bibl.: D. Kaklamanos, N. G., Atene 1901; M. Montandon, G. (Künstler-monographien, LIX), Bielefeld e Lipsia 1902; Hanfstaengl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.). ... Leggi Tutto

BEGAS, Reinhold

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 15 luglio 1831 a Berlino dove morì il 3 agosto 1911; figlio del pittore Karl Begas il Vecchio. Fu allievo dell'accademia berlinese sotto Wichmann, Schadow e Rauch. Soggiornò dal 1856 [...] al Bismarck, inauguratosi nel 1901 e collocato di fronte al palazzo del Reichstag. Bibl.: A. S. Meyer, R. B., Lipsia-Bielefeld 1901; P. Kulm, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; A. S. Meyer, Der Nachlass R. B., Berlino 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL REICHSTAG – KARL BEGAS – FEUERBACH – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGAS, Reinhold (1)
Mostra Tutti

KAULBACH, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KAULBACH, Friedrich Fritz Baumgart Pittore, nato l'8 luglio 1822 ad Arolsen, morto il 5 settembre 1903 a Hannover. Nel 1856 fu chiamato da re Giorgio V a Hannover, ove divenne pittore aulico e insegnante [...] celebre in tutto il mondo. Suoi dipinti si trovano in tutte le grandi collezioni tedesche e in America. Bibl.: A. Rosenberg, F. A. v. K. (Künstlermonographien, 48), Bielefeld e Lipsia 1900; H. Schmelz, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., Lipsia 1927. ... Leggi Tutto

UHDE, Fritz von

Enciclopedia Italiana (1937)

UHDE, Fritz von Fritz BAUMGART Pittore, nato il 22 maggio 1848 a Wokenburg (Sassonia), morto il 25 febbraio 1911 a Monaco. Dal 1879 scolaro del Munkáczy a Parigi il cui influsso appare nel Concerto [...] ); Der schwere Gang (1890), il Noli me tangere (1894) e l'Ascensione (1897) a Monaco. Bibl.: H. Rosenhagen, F. v. U., Stoccarda 1908 (serie Klassiker der Kunst, XII); F. v. Ostini, F. v. U., Bielefeld-Lipsia 1911 (serie Künstlermonographien, n. 61). ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – IMPRESSIONISMO – STOCCARDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UHDE, Fritz von (1)
Mostra Tutti

HILDEBRAND, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRAND, Adolf von Fritz Baumgart Scultore, nato il 6 ottobre 1847 a Marburgo, morto il 18 gennaio 1921 a Monaco. Trascorse l'infanzia a Berna, dove disegnava copiando gessi. Trasferitosi nel 1861 [...] 1893, ebbe vasta risonanza nel campo dell'estetica e della storia dell'arte (v. il Wölfflin). Bibl.: A. Heilmeyer, A. H., Bielefeld e Lipsia 1902; W. Riezler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con bibl.); A. v. H., A. v. H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDEBRAND, Adolf von (1)
Mostra Tutti

OSTADE, Adriaen van

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTADE, Adriaen van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1610, morto ivi nel 1684. Dipinse quasi sempre interni rustici, bettole, per lo più in piccolo formato, con gruppi di contadini. Il primo [...] . CXXI e CXXII. Bibl.: M. Van de Wiele, Les frères van Ostade, Parigi 1893; A. Rosenberg, Adriaen und Isack van Ostade, Bielefeld e Lipsia 1910; D. Rovinski e N. Tchétchouline, L'oeuvre gravé d'Adriaen van Ostade, Lipsia 1912; C. Hofstede de Groot ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTADE, Adriaen van (1)
Mostra Tutti

ERDMANNSDÖRFFER, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato ad Altenburg (Turingia) il 24 gennaio 1833, morto a Heidelberg il 10 marzo 1901. Allievo di Droysen, compì con lui nel 1858 gli studî all'università di Jena e lo seguì quindi a Berlino, dove [...] ). Ediz.: Urkunden und Aktenstüche zur Geschichte des Kurfürsten Friedrich Wilhelm von Brandenburg, Politische Verhandlungen, 5 voll., Bielefeld 1864-1884; Politische Korrespondenz Karl Friedrichs von Baden 1783-1806, 5 voll., Berlino 1888-1900. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – BRANDEBURGO – GREIFSWALD – HEIDELBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERDMANNSDÖRFFER, Bernhard (1)
Mostra Tutti

KAPP, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPP, Wolfgang Ermanno Loewinson Uomo politico tedesco. Nato il 24 luglio 1858 a New York dove suo padre, dopo la rivoluzione del 1848, si era rifugiato, si recò in Germania nel 1870 e, dopo avere compiuto [...] , Berlino 1918. Bibl.: G. Noske, Von Kiel bis Kapp, Berlino 1920; C. Severing, Im Wetterund Wattenwinkel, Bielefeld 1927; G. Stresemann, Die Märzereignisse und die Deutsche Volkspartei, Berlino 1920; H. Rothfels, in Deutsches Biographisches Jahrbuch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPP, Wolfgang (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali