• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Archeologia [26]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

TERSTEEGEN, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1937)

TERSTEEGEN, Gerhard Giuseppe Zamboni Mistico e poeta tedesco, nato il 25 novembre 1697 a Mörs presso Krefeld, morto il 3 aprile 1769 a Mühlheim (Ruhr). Verso il 1727 cominciò a tenere discorsi in pubblico [...] Ediz.: Gesammelte Schriften, in 8 voll, Stoccarda 1844; scelta a cura di T. Klein, Monaco 1925. Bibl.: K. Barthel, T's. Leben, Bielefeld 1852; A. Galterer, G. T., 3a ed., 1921; R. Zwetz, Die dichterische Persönl. G. T's., Jena 1915; H. Forsthoff, Die ... Leggi Tutto

EBERLEIN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Spiekershausen (Hannover) il 14 luglio 1847, morto a Berlino il 5 febbraio 1926. Cominciò come orafo; nel 1870 andò a Berlino dal Bläser e nel 1873 a Roma, dove seguì l'indirizzo baroccheggiante [...] (Adamo ed Eva, Ascensione di Cristo, ecc.). Il monumento al Goethe in Roma (1902) mostra l'ultima forma della sua evoluzione. Bibl.: A. Rosenberg, E., Lipsia-Bielefeld 1903; W. Kurth, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – HANNOVER – BAROCCO – LIPSIA – GOETHE

SCHNORR von Caroldsfeld, Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

Pittore, nato il 26 marzo 1794 a Lipsia, morto il 24 maggio 1872 a Dresda. Fu scolaro, dal 1811, nell'accademia di Vienna; e di questo periodo è l'Elemosina di San Rocco (Lipsia, museo). Nel 1817 andò [...] di Dresda dove divenne contemporaneamente direttore della galleria di pittura. Al 1852-1862 appartengono i 240 disegni destinati alla Bibbia illustrata del Wigand. Briefe aus Italien, 1817-1827, Gotha 1886; H. W. Singer, Sch. v. C., Bielefeld 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – NAZARENI – BERLINO – DRESDA – LIPSIA

RETHEL, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

RETHEL, Alfred Fritz Baumgart Pittore e disegnatore, nato il 15 maggio 1816 presso Aquisgrana, morto il i° dicembre 1859 a Düsseldorf. Nel 1826 è allievo dell'Accademia di Düsseldorf, nel 1836 scolaro [...] tra le opere più belle dell'incisione tedesca. Bibl.: W. Müller von Königswinter, A. R., Lipsia 1861; M. Schmid, A. R., Bielefeld-Lipsia 1893; J. Ponten, A. R., Stoccarda-Berlino 1911; W. Francke, A. R.'s Zeichnungen, Lipsia-Zurigo 1921; K. Koetschau ... Leggi Tutto

TRÜBNER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

TRÜBNER, Wilhelm Fritz Baumgart Pittore, nato il 3 febbraio 1851 a Heidelberg, morto il 21 dicembre 1917 a Karlsruhe. Scolaro del Canon e del Leibl, fu il rappresentante principale della pittura del [...] in tutte le maggiori gallerie tedesche. Bibl.: G. Fuchs, W. Tr. und sein Werk, Monaco 1908; H. Rosenhagen, W. Tr., Bielefeld-Lipsia 1909 (serie Künstlermonographien, n. 98); J. A. Beringer, W. Tr., Stoccarda 1917 (coll. Klassiker der Kunst, XXVI). ... Leggi Tutto

PRELLER, Friedrich, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELLER, Friedrich (Ernst Christian Johann Friedrich), il Vecchio Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato a Eisenach il 25 aprile 1804, morto a Weimar il 23 aprile 1878. Studiò a Weimar con Heinrich [...] Berlino), del 1865-68 sedici scene (Weimar), del 1872 trenta silografie. Bibl.: O. Roquette, F. P., Francoforte s. M. 1883; J. Gensel, F. P., Bielefeld e Lipsia 1904; P. F. Schmidt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.). ... Leggi Tutto

OVERBERG, Bernhard Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERBERG, Bernhard Heinrich Guido Calogero Educatore tedesco, nato a Voltlage presso Osnabrück il 1 maggio 1754, morto a Münster in Vestfalia il 9 novembre 1826. Ordinato sacerdote nel 1779, fu dal [...] . Bibl.: H. Herold, B. O., Halle 1912; E. Kuntze, B. O., Münster in V. 1926. Ulteriore bibliografia in Willmann-Roloff, Lexikon d. Pädagogik, III, Friburgo in B. 1921, col. 1052; Schwartz, Pädagog. Lexikon, III, Bielefeld-Lipsia 1930, col. 1056. ... Leggi Tutto

DINTER, Gustav Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Pedagogista, nato a Borna (Lipsia) il 28 febbraio 1760, morto a Königsberg il 29 maggio 1831. Dal 1816 fu ispettore scolastico alle dipendenze della Prussia e professore di teologia all'università di Berlino. [...] ., Neustadt a. d. Orla 1840-51; scritti scelti, a cura di F. Seidel, voll. 2, Langensalza 1880-81. Bibl.: Sul D. vedi A. Schultz, G. F. D., Halle 1908; per altre indicazioni, Brombach, in H. S chwartz, Pädag. Lexikon, I, Bielefeld 1928, col. 1009. ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – TEOLOGIA – PRUSSIA – LIPSIA – HALLE

KRÜGER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Franz Fritz BAUMGART Pittore e litografo, nato il 10 settembre 1797 a Grossbadegast (Anhalt-Dessau), morto a Berlino il 21 gennaio 1857. Entrò nel 1812 all'Accademia di Berlino, nella quale [...] a Berlino, numerose opere sono inoltre in collezioni private. Bibl.: M. Cohn, F. K., Breslavia 1909; M. Osborn, F. K., Bielefeld e Lipsia 1910; W. Weidmann, F. K., Berlino 1927; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜGER, Franz (1)
Mostra Tutti

Pozzi, Lucio

Enciclopedia on line

Pozzi, Lucio. – Artista italiano naturalizzato statunitense (n. Milano 1935). Trasferitosi nel 1962 a New dopo avere studiato Architettura a Roma, si è imposto nel panorama artistico contemporaneo come [...] Artes, Buenos Aires; University of California Art Museum, Berkeley), le sue opere sono state esposte in ampie retrospettive (Kunsthalle Bielefeld,1982; Museum of New Art, Detroit, 2001; Museo di Villa Croce, Genova, 2006), a Documenta 6 (1977) e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONCETTUALE – MINIMALISMO – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali