• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Archeologia [26]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ARISTOMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMACHE G. Bermond Montanari (᾿Αριστομάχη). ῏ Αμαϕϕονε ραζζιηυρατα συ υνα lèkythos ariballica a figure rosse del pittore Aison (415 a. C.). A. indossa anassiridi decorati a zig-zag e corta tunica [...] , II, c. 943, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 799, n. 11 (ivi bibl. precedente); G. M. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 146; E. Bielefeld, Amazonomachia, Halle (Saale) 1951, p. 28; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955. ... Leggi Tutto

TEUTOBURGO, Selva di

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Plinio [...] separate da valli longitudinali); vi sono anche delle profonde incisioni trasversali (dette localmente Dören "porte"), come quella di Bielefeld, per la quale passa la linea ferroviaria Colonia-Minden. Le maggiori elevazioni sono il Barnacken (m. 446 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTOBURGO, Selva di (2)
Mostra Tutti

Chia, Sandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Chia, Sandro (propr. Alessandro) Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] , London 1981. Cataloghi di mostre Sandro Chia: passione per l'arte= Leidenschaft für die Kunst, hrsg. U. Wiesner, Kunsthalle, Bielefeld 1986. Sandro Chia, a cura di B. Mantura, Spoleto, ex Chiesa di San Nicolò, Roma 1988. Sandro Chia: novanta spine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE RINASCIMENTALE – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – TRANSAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chia, Sandro (2)
Mostra Tutti

ZÜGEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÜGEL, Heinrich von Fritz Baumgart Pittore, nato il 22 ottobre 1850 a Murrhardt. Scolaro di F. Holder, lavorò dapprima a Stoccarda, nel 1873 a Vienna, poi a Parigi e nei Paesi Bassi e nel 1876 a Monaco. [...] , il Fanciullo con bue del 1895 a Berlino, Buoi su pascolo soleggiato del 1897 pure a Berlino. Altre opere sue sono a Breslavia, a Budapest, a Praga, a Vienna, ecc. Bibl.: G. Biermann, H. v. Z., Bielefeld e Lipsia 1910 (Künstlermonographien, n. 99). ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παυσανίας) P. Moreno 1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta. Secondo [...] Galleria Nazionale: S. Wilbach, Kat. Skulptur, 1952, n. 2; H. P. L'Orange, op. cit. in bibl., p. 668, n. i; E. Bielefeld, op. cit. in bibl., fig. 1-6; v. ritratto. Busto a rilievo da Afrodisiade, già a Smirne, Scuola evangelica, disperso nel 1922: G ... Leggi Tutto

VEIT, Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIT, Philipp Federico Brunetti Pittore, nato il 13 febbraio 1793 a Berlino, morto il 18 dicembre 1877 a Magonza. Dopo aver studiato a Dresda e a Vienna, si recò nel 1815 a Roma, dove seguì i Nazzareni, [...] ; e fece affrescare il duomo dai suoi scolari su proprî progetti (gli affreschi, data la loro scarsa importanza, sono stati distrutti durante recenti restauri). Bibl.: M. Spahn, Ph. V., Bielefeld e Lipsia 1901 (v. coll. Künstlermonographien, n. 51). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIT, Philipp (1)
Mostra Tutti

ASTYOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTYOCHOS (᾿Αστύοχος) G. Bermond Montanari Nome di un guerriero greco, raffigurato mentre combatte con Teseo ed altri compagni contro le Amazzoni, su una lèkythos ariballica a figure rosse del pittore [...] . 2; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 799, n. 11 (ivi bibl. precedente); G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, A Survey, New Haven 1946, p. 146; E. Bielefeld, Amazonomachia, Halle (Saale) 1951, p. 28; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955. ... Leggi Tutto

RIEHM, Eduarbd Karl August

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHM, Eduarbd Karl August Teologo evangelico, nato a Diersburg (Baden) il 20 dicembre 1830, morto a Halle il 5 aprile 1888. Dopo aver percorso per qualche tempo la carriera ecclesiastica, a Durlach [...] -71; Messianische Weissagung, 1875; 2ª ed., Gotha 1883; Begriff der Sühne im Alt. Test., ivi 1877; Handwörterbuch des biblischen Altertums, Bielefeld 1875-1884; Einleitung in das A. T., voll. 2, Halle 1889-90 (dopo la morte di R. edita da A. Bmndt ... Leggi Tutto

KAULBACH, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

KAULBACH, Wilhelm von Fritz Baumgart Pittore, nato il 15 ottobre 1805 ad Arolsen, morto il 7 aprile 1874 a Monaco. Nel 1822 entrò nell'Accademia di Düsseldorf; trasferitosi nel 1826 a Monaco, il cartone [...] il Verbrecher aus verlorener Ehre dello Schiller, ecc.). Bibl.: H. Müller, W. v. K., Berlino 1893; F. v. Ostini, W. v. K., Bielefeld e Lipsia 1906; J. Dürck-Kaulbach, Erinnerungen an W. v. K. und sein Haus, Monaco 1922; H. Kiener, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAULBACH, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

DÖRPFELD, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista prussiano, nato l'8 marzo 1824 a Gellscheid presso Wermelskirchen (Lennep), morto a Ronsdorf il 27 ottobre 1893. Dal 1849 al 1880 diresse la Kirchschule di Barmen. La sua formula pedagogica [...] 1894-1901. Bibl.: H. Kasten, F. W. D., sein leben u. seine Schriften, Gotha-Wiesbaden 1895; A. Carnap, F. W. D., 2ª ed., Gütersloh, 1903. Per maggiore bibliografia V. Vogelsang, in Schwarz, Pädagog. Lexikon, I, Bielefeld 1928, coll. 1028-29. ... Leggi Tutto
TAGS: BARMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖRPFELD, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali