• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Archeologia [26]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

KAMPF, Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPF, Arthur Fritz BAUMGART Pittore e incisore, nato il 28 settembre 1864 ad Aquisgrana; vive a Berlino. Nel 1879 entrò nell'Accademia di Düsseldorf e vi studiò con P. Janssen e E. v. Gebhardt; chiamato [...] della vita di guerra; degni di menzione sono pure i ritratti da lui eseguiti. Bibl.: H. Rosenhagen, A. K. (Künstlermonographien, 112), Bielefeld e Lipsia 1922; H. W. Singer, A. K. (Meister der Zeichnung, 10), Lipsia 1921; H. Vollmer, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

KNAUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAUS, Ludwig Fritz Baumgart Pittore, nato il 5 ottobre 1829 a Wiesbaden, morto il 7 dicembre 1910 a Berlino. Allievo dell'accademia di Düsseldorf dal 1845 al 1848, la lasciò per contrasti sorti con [...] trovano in tutti i maggiori musei tedeschi, in molti musei europei e americani e in numerose collezioni private. Bibl.: L. Pietsch, K., Bielefeld e Lipsia 1896; W. Zils, L. D., Monaco 1919; L. Scheewe, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XX, Lipsia 1927 ... Leggi Tutto

STEINHAUSEN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINHAUSEN, Wilhelm Fritz Baumgart Pittore e litografo, nato a Sorau il 2 febbraio 1846, morto a Francoforte s. M. il 5 gennaio 1924. Studiò a Berlino e a Karlsruhe e subì presto l'influsso di Hans [...] litografie, la cui collezione più completa si trova a Dresda. Bibl.: D. Koch, W. St., Heilbronn 1904; Gedenkbuch zu W. St.'s 60. Geburtstag, Costanza 1906; F. Lübbecke, W. St., Bielefeld 1914; W. Reimer, W. St., der Künstler und Freund, 1926. ... Leggi Tutto

Azione costitutiva [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Alessandro Motto Abstract Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] soggetto alla giurisdizione (Schlosser, P., op. cit., 366 ss., 381 s.; Grunsky, W., Grundlagen des Verfahrensrecht, II ed., Bielefeld, 1974, 38 ss.; Henckel, W., Parteilehre und Streitgegenstand, Heidelberg, 1961, 31 ss., spec. 33 s.; Langheineken, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

HESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία) W. Fuchs La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] - und sprachwissenschaftliche Reihe, n. 2-3, p. 1 ss.; H. V. Herrmann, Omphalos, 1959, p. 160 ss. Rilievo votivo a Oropos: E. Bielefeld, op. cit., 3, n. 8; U. Hausmann, Kunst und Heiltum, p. 171, n. 77, tav. 15; H. V. Hermann, Omphalos, p. 104 ... Leggi Tutto

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] si ricordano: l'aeroporto di Berlino-Tegel (1974), l'Ufficio europeo dei brevetti a Monaco (1980), il Centro Civico di Bielefeld (1990), l'aeroporto di Stoccarda (1991-93), l'aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel (1993), la Zürich-Haus ad Amburgo (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA

Bonvicini, Monica

Enciclopedia on line

Bonvicini, Monica. - Artista italiana (n. Venezia 1965). Docente di Arti performative e scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Vienna, attraverso l’utilizzo di codici diversi, che spaziano dalla [...] di Chicago (2009), il Kunstmuseum di Basilea (2009), il Deichtorhallen di Amburgo (2012), la Berlinische Galerie (2017), la Kunsthalle di Bielefeld (2021), la Galleria Raffaella Cortese di Milano (2022) e La Neue Nationalgalerie di Berlino (2023). ... Leggi Tutto
TAGS: ART INSTITUTE DI CHICAGO – BIENNALE DI VENEZIA – AMBURGO – BASILEA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonvicini, Monica (1)
Mostra Tutti

STUCK, Franz von

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCK, Franz von Fritz Baumgart Pittore, nato a Tettenweis (Bassa Baviera), il 23 febbraio 1863 morto il 30 agosto 1928 a Monaco. Fu professore all'accademia di Monaco dal 1896. Noto, dapprincipio, [...] , così a Berlino, Amburgo, Budapest, Roma, ecc. Bibl.: O. J. Bierbaum, F. S., Monaco 1893; id., F. S. (Künstlermonographien, n. 42), Bielefeld 1908; H. W. Singer, Zeichnungen von F. S., Lipsia 1912; F. v. S., Werke, a cura di E. Diem, Monaco 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCK, Franz von (1)
Mostra Tutti

HOFMANN, Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANN, Ludwig von Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 17 agosto 1861 a Darmstadt; dal 1916 insegna all'accademia di Dresda. Dal 1883 al 1886 studiò a Dresda, poi a Karlsruhe e a Monaco. Trasferitosi [...] museo di Weimar, decorazione dell'università di Jena, ecc. Il H. ha eseguito numerose illustrazioni e serie di litografie. Bibl.: O. Fischel, L. v. H., Bielefeld-Lipsia 1903; . St., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFMANN, Ludwig von (1)
Mostra Tutti

GREINER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

GREINER, Otto Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato a Lipsia il 16 dicembre 1869, morto a Monaco di Baviera il 24 settembre 1916. Negli anni 1891-92 venne per la prima volta a Roma, dove conobbe il [...] trova nel Museo di Lipsia. Bibl.: J. Guthmann, Über O. G., Lipsia 1903; H. W. Singer, Zeichnungen von O. G., Lipsia 1913; J. Vogel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibliografia precedente); id., O. G., Bielefeld-Lipsia 1925. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali