• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Archeologia [26]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

STEINMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINMANN, Ernst Storico dell'arte, nato a Iördenstorf (Meclemburgo) il 4 settembre 1866, morto a Basilea il 23 novembre 1934. Studiò dapprima teologia, poi antichità classiche e storia dell'arte; fu [...] periodo di ricerche rivolte principalmente alla pittura toscana e umbra del sec. XV sono le monografie su Domenico Ghirlandaio (Bielefeld e Lipsia 1897) e sul Pinturicchio (ivi 1898). Ma ben presto il suo interesse si concentrò sulla personalità più ... Leggi Tutto

GAMILLSGHEG, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAMILLSGHEG, Ernst Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato il 28 ottobre 1887 a Neuhaus (Austria); studiò a Vienna col Meyer-Lübke e fu successivamente professore di filologia romanza nelle università [...] in Arch. Romanicum, VI (1922), pp.1-104; Die Sprachgeographie und ihre Ergebnisse für die allg. Sprachwissenschaft, Bielefeld-Lipsia 1928; e di dialettologia rumena: Oltenische Mundarten, Vienna 1919; Die Mundart von Şerbăneşti-Tituleşti, Jena-Lipsia ... Leggi Tutto

Luhmann, Niklas

Enciclopedia on line

Luhmann, Niklas Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] di dipartimento all'Istituto per la ricerca sociale a Dortmund (1965-68) e (1968-93) professore di Sociologia all'università di Bielefeld. Nel 1975 è stato visiting professor alla New school of social research di New York. Fondò (1972) e diresse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhmann, Niklas (1)
Mostra Tutti

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] per la spinta di un guerriero dietro di lei che tende le braccia invocando misericordia dal suo nemico. Però il Bielefeld identifica il Theseion con l'Hephaisteion, contraddicendo alle ultime teorie e non si vede come questo possa essere possibile ... Leggi Tutto

SCHUBART, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHUBART, Wilhelm Filologo e storico dell'antichità classica, nato il 21 ottobre 1873 a Liegnitz (Slesia), morto il 9 agosto 1960; dal 1900 conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, ha anche insegnato [...] Griechische Papyri, Urkunden und Briefe vom 4. Jh. v. rhr. bis ins 8. Jh. n. Chr., 2 voll., Bielefeld 1927; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, Lipsia 1942; Griechische literarische Papyri, Berlino 1950. Assai noti i suoi manuali e le ... Leggi Tutto

KELLER, Albert von

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Albert von Fritz Baumgart Pittore, nato il 27 aprile 1844 a Gais (cantone di Appenzell), morto il 14 luglio 1920 a Monaco. Dal 1866 fece parte dell'Accademia di Monaco. Subì l'influenza del [...] Importanti collezioni delle sue opere si trovano a Monaco; è rappresentato anche nei musei di Berlino, Amburgo, Brema, ecc. Bibl.: H. Rosenhagen, A. v. K., Bielefeld e Lipsia 1912; H. Uhde-Bernays, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia 1927. ... Leggi Tutto

SCHELSKY, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHELSKY, Helmut Sandro Bernardini Sociologo tedesco, nato a Chemnitz il 14 ottobre 1912, morto a Münster il 24 febbraio 1984. Si laureò in filosofia a Königsberg (1935) con una tesi su Theorie der [...] , per iniziare poi la carriera accademica dapprima all'università di Amburgo, successivamente in quella di Münster (1960), di Bielefeld (1970) e di nuovo a Münster (dal 1978), alla cattedra di Sociologia del diritto della facoltà di Giurisprudenza ... Leggi Tutto

Vestfalia

Enciclopedia on line

(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] . Il clima è di tipo temperato semicontinentale. Le città principali sono Münster, capoluogo storico, Bielefeld, Paderborn. Sviluppata l’industria tessile a Bielefeld e a Münster; il capoluogo svolge inoltre un importante ruolo per il commercio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – FEDERICO I BARBAROSSA – CONGRESSO DI VIENNA – SELVA DI TEUTOBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestfalia (4)
Mostra Tutti

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] il Grande, cit., pp. 238-239, cat. n. 58. 39 P. Kranz, Jahreszeiten-Sarkophage, cit., pp. 193-194, cat. n. 34; D. Bielefeld, Die stadtrömischen Erotensarkophage, 2, cit., p. 142, cat. n. 226; P. Zanker, B.C. Ewald, Mit Mythen Leben, cit., pp. 256-258 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

HERKOMER, Hubert von

Enciclopedia Italiana (1933)

HERKOMER, Hubert von Fritz Baumgart Pittore, incisore, compositore, drammaturgo, ecc., nato il 26 maggio 1849 in Waal presso Landsberg s. Lech (Baviera), morto il31 marzo 1914 a Budleigh Salterton (Devonshire). [...] al 1880, quando lo si poté annoverare fra i più noti ritrattisti d'Europa. Bibl.: L. Pietsch, H. v. H. (Künstlermonographien, 54), Bielefeld e Lipsia 1901; A. L. Baldry, H., Londra 1901, 2a ed., 1905; Saxon Mills, Life and letters of sir H. H. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali