• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Archeologia [26]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

LENBACH, Franz Seraph von

Enciclopedia Italiana (1933)

LENBACH, Franz Seraph von Fritz Baumgart Pittore, nato il 13 dicembre 1836 a Schrobenhausen (Baviera Superiore), morto il 6 maggio 1904 a Monaco. Seguì i corsi della Scuola d'arti e mestieri in Landshut [...] costruita da lui e come tale interessante per la vita culturale del tardo sec. XIX. Bibl.: A. Rosenberg, L., Bielefeld e Lipsia 1898 (numerose edizioni); Bildnisse (3 albi), Monaco 1900-1904; E. Hanfstaengl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENBACH, Franz Seraph von (1)
Mostra Tutti

EIFEL

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande altipiano a N. della Mosella, compreso all'incirca nel triangolo che ha per vertici Treviri, Coblenza e Aquisgrana, alto in media 500 m.: a levante arriva sino al Reno, a NE. scende al bassopiano [...] una linea diretta da SE. verso NO. e le cavità di origine vulcanica sono occupate da laghi (Laacher See, 3,3 kmq., profondità massima 53 metri). Quivi è Mayen, il centro principale dell'Eifel. Bibl.: Folmann, in Land und Leute, XXVI, Bielefeld 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: BASSOPIANO RENANO – AQUISGRANA – COBLENZA – TREVIRI – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIFEL (2)
Mostra Tutti

Beecroft, Vanessa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beecroft, Vanessa Beecroft, Vanessa. – Artista italiana (n. Genova 1969). Si è diplomata nel 1994 all’Accademia di belle arti di Brera, a Milano, ma ha esposto un suo lavoro già dall'anno precedente, [...] anni di attività dell'artista è stata organizzata nel 2003 al Castello di Rivoli e l'anno seguente alla Kunsthalle Bielefeld, in Germania. Con VB62, presentata nell'abside della chiesa palermitana dello Spasimo nel 2008, B. ha iniziato una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – STOCCOLMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beecroft, Vanessa (1)
Mostra Tutti

MYS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς, Mys) G. Becatti 1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 409; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 694; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, XLI, 1925, p. 200; E. Bielefeld, Archaeologische Vermutungen, Würzburg 1938, p. 10 ss. (per la cronologia di Parrasio). ... Leggi Tutto

FRANCKE, August Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCKE, August Hermann Teologo e educatore, nato a Lubecca il 12 marzo 1663, morto a Halle l'8 giugno 1727. Dopo aver studiato teologia a Erfurt e a Kiel, divenne magister all'università di Lipsia e [...] , Halle 1927; K. Weiske, A. H. F.s Pädagogik, Halle 1927; A. Nebe, Neue Quellen zu A. H. F., Gütersloh 1927. Più ampia bibliografia in Realenc. f. prot. Theol. u. Kirche, VI, Lipsia 1899, pp. 150-51 e in Pädag. Lex., II, Bielefeld 1929, p. 179. ... Leggi Tutto
TAGS: BIELEFELD – GÜTERSLOH – TEOLOGIA – LUBECCA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCKE, August Hermann (1)
Mostra Tutti

JAHN, Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHN, Friedrich Ludwig Guido Calogero Pedagogista tedesco, nato a Lanz (Potsdam) l'11 agosto 1778, morto a Freyburg an der Unstrut il 15 ottobre 1852. Fu precettore nel Meclemburgo, e visse poi a Gottinga [...] , Berlino 1894; E. Neuendorff, Turnvater Jahn. Sein Leben u. Werke, Jena 1928; P. Piechowski, F. L. J. Vom Turnvater zum Volkerzieher, Gotha 1928. Ulteriore bibl. in Hirn, nel Pädag. Lex, dello Schwartz, II, Bielefeld-Lipsia 1929, coll. 1085-1089. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – GOTTINGA – BERLINO – POTSDAM – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHN, Friedrich Ludwig (1)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] 1825, Stoccarda 1826 e 1835; Quatremère de Quincey, C. et ses ouvrages, Parigi 1834; A. E. Meyer, Canova (Künstlermonographien), Bielefeld 1898; V. Malamani, A. C., Milano 1911; P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1912 (con la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

THOMA, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMA, Hans Fritz Baumgart Pittore, nato il 2 ottobre 1839 a Bernau (Selva Nera), morto il 7 novembre 1924 a Karlsruhe. Scolaro dello Schirmer a Dusseldorf, andò nel 1868 a Parigi dove rimase colpito [...] e di alcune incisioni. Bibl.: H. Thode, Th., Stoccarda 1909 (Klassiker der Kunst, XV); F. v. Ostini, H. Th., Bielefeld-Lipsia 1910 (Künstlermonographien, n. 66); J. A. Beringer, H. Th.'s Griffelkunst, Francoforte 1916; A. Tannenbaum, H. Th.'s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMA, Hans (1)
Mostra Tutti

HUNT, William Holman

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, William Holman Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 2 aprile 1827, morto ivi il 7 settembre 1910. Abbandonata la carriera commerciale cui era stato destinato, nel 1845 fu ammesso come studente [...] Fedele ai principî del movimento preraffaellita, ebbe pochi mutamenti o sviluppi. Bibl.: O. v. Schleinitz, W. H. (Künstlermonographien, n. 88), Bielefeld e Lipsia 1907; M. L. Coleridge, H. H., Londra 1908; W. Holman Hunt, Pre-Raphaelitism and the Pre ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE GABRIELE ROSSETTI – NUOVO TESTAMENTO – PRERAFFAELLISMO – PALESTINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNT, William Holman (1)
Mostra Tutti

CRANE, Walter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e illustratore di libri, nato a Liverpool il 15 agosto 1845, morto il 15 marzo 1915. Coi genitori andò a Londra nel 1857, e due anni dopo entrò come apprendista nello studio dell'incisore in legno [...] lavori decorativi e cartoni per illustrazioni. Bibl.: E. v. Berlepsch, W. C., Vienna 1897; P.G. Konody, The Art of W. C., Londra 1902; O. v. Schleinitz, W. C., Bielefeld e Lipsia 1902; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARTS AND CRAFTS – WILLIAM MORRIS – PRERAFFAELLITA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANE, Walter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali