• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Archeologia [26]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

BIELEFELD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] est di Münster. Il centro è sorto sulle pendici di due colline (Johannisberg e Sparenberg), in mezzo alle quali (Stretta di Bielefeld) è il Lutter, affluente di sinistra del Weser. La città, che a partire dal 1870 ha avuto un notevole sviluppo (1870 ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – CONTEA DI RAVENSBERG – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA – BRITISH MUSEUM

Meyer, Ludwig

Enciclopedia on line

Psichiatra (n. Bielefeld 1827 - m. 1900). Professore di psichiatria e direttore dell'importante ospedale psichiatrico di Gottinga. Pioniere e assertore del metodo di assistenza libera (non-restraint methode) [...] in Germania; fu anche il primo a introdurre i corsi regolari di psichiatria forense per i giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – GERMANIA

Lüder, August Ferdinand

Enciclopedia on line

Poligrafo (Bielefeld, Vestfalia, 1760 - Jena 1819); prof. di storia al Carolinum di Brunswick (1786) e di filosofia nelle univ. di Gottinga (1810) e di Jena (1817), fu tra i primi a diffondere in Germania [...] le teorie di A. Smith, specie con l'opera Über Nationalindustrie und Staatswirtschaft (3 voll., 1800-04). Caldeggiò l'emancipazione degli Ebrei e attribuì importanza fondamentale agli elementi morali dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELEFELD – VESTFALIA – GOTTINGA – EBREI – JENA

Lohmann, Karl

Enciclopedia on line

Biochimico tedesco (Bielefeld 1898 - Berlino 1978). Professore e direttore dell'Istituto di chimica fisiologica di Berlino (1937); direttore supplente (1947) e poi primo direttore (1955) dell'Istituto [...] di medicina e biologia della Deutsche Akademie der Wissenschaften a Berlino; nello stesso anno assunse anche la direzione dell'Istituto di biochimica. A lui si deve la scoperta dell'adenosintrifosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO – ACIDO LATTICO – BIOCHIMICA – BIELEFELD

Schlink, Bernhard

Enciclopedia on line

Schlink, Bernhard Scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giurista, docente dal 2006 di Filosofia del diritto presso la Humboldt Universität di Berlino, ha esordito nella narrativa nel genere poliziesco, pubblicando romanzi [...] quali Selbs Justiz (1987; trad. it. I conti del passato, 1999), Die gordische Schleife (1988), Selbs Betrug (1992; trad. it. 2003) e soprattutto l’autobiografico Der Vorleser (1995; A voce alta, 1996), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – OLOCAUSTO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlink, Bernhard (1)
Mostra Tutti

HITZFELD, Ottmar

Enciclopedia dello Sport (2002)

HITZFELD, Ottmar Luca Valdiserri Germania. Bielefeld, 12 gennaio 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-67: Setten; 1967-71: Lörrach; 1971-75: Basilea; 1975-78: Stoccarda; 1978-80: [...] Lugano • Carriera di allenatore: Zug (1983-84), Aarau (1984-88), Grasshopper (1988-91), Borussia Dortmund (1991-97; direttore sportivo, 1997-98), Bayern Monaco (1998-2002) • Vittorie: 2 Champions League ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉCTOR CÚPER – BIELEFELD – BASILEA – AARAU – ELBER

Dieterici, Conrad Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico fisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] a Rostock e a Kiel. Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica fisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazione di D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BIELEFELD – HANNOVER – BERLINO – ROSTOCK

Severing, Carl

Enciclopedia on line

Severing, Carl Uomo politico tedesco (Herford, Vestfalia, 1875 - Bielefeld 1952). Sindacalista, fu deputato socialdemocratico al Reichstag (1907-33) e commissario del Reich in Vestfalia durante i disordini del 1919-20 [...] nella Ruhr. Ministro degli Interni prussiano (1920-26) e del Reich (1928-30) nel gabinetto di H. Müller, riassunse la carica di ministro degli Interni (1930-32) in Prussia, ma fu dimesso dal governo nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – BIELEFELD – VESTFALIA – HERFORD – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severing, Carl (1)
Mostra Tutti

Bodelschwingh, Friedrich von

Enciclopedia on line

Pastore tedesco (Haus Mark, Tecklenburg, 1831 - Bethel, Bielefeld, 191o). Nipote di Karl. Dal 1872 a Bethel, e in tutta la zona di Bielefeld, egli cominciò l'organizzazione degli istituti per la "missione [...] interna", che da lui ebbero nome: istituto per gli epilettici, casa delle diaconesse (Sarepta), istituto per i diaconi, istituto missionaṅo, scuola teologica (aperta nel 1905). Fu deputato (1903-08) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ravensberg

Enciclopedia on line

Antica contea tedesca della Vestfalia, con capoluogo Bielefeld. Appartenne fino al 1346 ai conti omonimi, poi passò in eredità ai conti di Jülich e nel 1666 agli elettori di Brandeburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BRANDEBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali