• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [12]
Biografie [18]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Europa [8]
Geografia [7]
Storia [5]
Filosofia [5]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]

BIEL-BIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIEL-BIENNE W. Bourquin Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] e romani da Petinesca sono esposte anche le monete romane che furono rinvenute nel 1946 nella fonte alla periferia di Biel. Negli anni 1945-47 il museo fu ampliato e in relazione alla riorganizzazione fu riservato alla preistoria e alla protostoria ... Leggi Tutto

Biel-Bienne, Eugene

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1902 - Naschville, Tennessee, 1969), naturalizzato statunitense, prof. alla Vanderbilt University. Ha studiato a Parigi; l'impostazione cubista, evidente nelle opere tra il 1934 e il 1944, traspare ancora in disegni più tardi. Oltre che di numerosi studî astratti, è autore di disegni e quadri che con tratti felici toccano la personalità umana, fissando caratteri e sensazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENNESSEE – PARIGI – VIENNA

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] rinvenuti nel Canale di Thìèle (di collegamento tra i laghi di Biel e di Neuchätel) circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di scudo, finimenti equini (morsi, falere, ecc.), fibule e anelli. I caratteri del giacimento sembrano ... Leggi Tutto

Robert, Louis-Leopold

Enciclopedia on line

Robert, Louis-Leopold Pittore e incisore (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1794 - Venezia 1835). Formatosi con K. Girardet all'Accademia di belle arti e con J.-L. David a Parigi, fu attivo con A.-G. Gros. Soggiornò più volte [...] , fu suo collaboratore a Roma e trattò vedute, quadri d'architettura, scene di genere, ecc. n Il figlio di Aurèle, Paul (Biel 1851 - Orvin 1923), pittore anch'egli, fu attivo, tra l'altro, a Neuchâtel (allegorie nello scalone del Musée d'art et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA CHAUX-DE-FONDS – PALUDI PONTINE – GIRARDET – LOSANNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert, Louis-Leopold (1)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] (Cantone dei Grigioni). Tarda Età del Bronzo: una piroga lunga 10 m dell'isola di S. Pietro, Lago di Biel. Rinvenimenti degli stanziamenti costieri dei laghi alpini (Zürich-Alpenquai) e da Wollishofen. Prima Età del Ferro: rinvenimenti dei tumuli ... Leggi Tutto

Zumthor, Peter

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Zumthor, Peter Maurizio Unali Architetto svizzero, nato a Basilea il 26 aprile 1943. Dopo un apprendistato presso un laboratorio di ebanisteria (1958), ha studiato architettura e design alla Schule [...] , tufo e legno; il restauro e l'ampliamento della Haus Gugalun a Safiental (1990-1994); il complesso residenziale Spittelhof a Biel-Benken (1989-1996); lo Stabilimento termale a Vals, (1990-1996), capolavoro di Z., dal potente esterno monolitico cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – LOS ANGELES – NEW ORLEANS – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumthor, Peter (2)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ), J. Schader (Scuola Superiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Università di San Gallo, 1963), M. Schlup (Centro comunitario, Biel, 1966), e ancora J. Tschumi, l’Atelier 5, i ticinesi B. Reichlin e F. Reinhart, M. Botta ecc. Nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] del bisonte nordeuropeo permette di ipotizzare per quest'opera un uso analogo a quello dei c. veri e propri (Biel, 1985, p. 149). I soli esemplari interamente in oro dell'Europa occidentale, entrambi rinvenuti a Gallehus nello Jutland settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] il Consenso unì i riformati svizzeri, quando anche altre città svizzere e del Reno, come Sciaffusa, Mulhouse, San Gallo, Biel, Berna e Basilea, vi aderirono; e che esso precorse così la seconda Confessio Helvetica. Bibl.: Karl Dändliker, Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

MARCONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI Katarzyna Uchowicz Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] nei pressi di Kozienice (1880 circa) e del conte J. Zamoyski (tra 1866 e 1878) a Stara Wieś nei pressi di Ko¢biel, e la ristrutturazione (1879) della residenza neoclassica di Rozalia Rzewuska, a Rozalin. Leandro Jan Ludwik morì l'8 ott. 1919 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ombre hair
ombre hair (Ombre Hair) loc. s.le m. inv. Tecnica di colorazione della capigliatura, che consiste nello sfumare le punte per tornare poi a toni gradatamente più scuri, fino al colore naturale in prossimità della radice dei capelli. ◆  La tecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali