• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [31]
Arti visive [26]
Letteratura [18]
Musica [4]
Storia [3]
Arredamento e design [2]
Geografia [2]
Cinema [2]
Film [2]
Comunicazione [1]

Dahlgren, Carl Fredrik

Enciclopedia on line

Poeta romantico (Kvillinge, Östergötland, 1791 - Stoccolma 1844), tipico rappresentante del Biedermeier svedese. Fu pastore a Stoccolma, poi membro del parlamento. In gioventù appartenne al gruppo della [...] rivista Phosphoros; l'opera sua più viva è Ungdomsfantasier eller Nahum Frederik Bergströms krönika ("Fantasie giovanili o cronaca di N. F. B.", 1830-31), romanzo misto di pathos e d'ironia alla maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – STOCCOLMA

Kornhäusel, Josef

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1782 - ivi 1860), uno dei più notevoli rappresentanti del tardo classicismo viennese, già volgente al Biedermeier. Oltre a palazzi a Baden (Bassa Austria) e a Vienna, progettò il municipio [...] (1815) e il Sauerhof (1822) a Baden; il castello di Weilburg presso Baden (1823, distrutto nel 1945); la Festsaal dell'Albertina (1824) e la sinagoga della Seitenstettengasse (1826) a Vienna. Diresse (1828-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – SINAGOGA – VIENNA

Borsos, József

Enciclopedia on line

Pittore (Veszprém 1821 - Budapest 1883). Dal 1842 al 1861 lavorò a Vienna, nel gusto di Amerling e del Biedermeier. Opere nel Museo e nella Galleria storica del ritratto (Budapest). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – AMERLING – VIENNA

Winther, Christian Ferdinand Rasmus

Enciclopedia on line

Poeta danese (Naestved 1796 - Parigi 1876) di tendenze intimistiche. Oscillò sempre fra l'abbandonata confidenza, il colloquio familiare alla "Biedermeier", non di rado dolciastro, dei suoi idillî erotico-paesaggistici [...] (Traesnit "Xilografie", 1828-32) e delle liriche d'amore (Til Een "All'unica", 1843-60), e il demoniaco erotismo dell'epico ciclo di romanze in ottave Hjortens flugt ("La fuga del cervo", 1855), considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – EROTISMO – PARIGI

Danhauser, Josef

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1805 - ivi 1845). Figlio del proprietario d'una fabbrica di mobili; ebbe una parte notevole nella storia del gusto Biedermeier, fornendo molti disegni per arredamenti. Dipinse quadri di [...] soggetto religioso e storico, e numerosi ritratti; ma più noti sono i quadri di genere, in cui elabora con attenta osservazione psicologica e sociologica scene di vita quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – VIENNA

Zichy, Mihály von

Enciclopedia on line

Zichy, Mihály von Pittore ungherese (n. contea di Zala 1827 - m. Pietroburgo 1906). Visse a lungo a Pietroburgo e a Parigi. Più che per le opere di genere Biedermeier fu noto per i quadri di soggetto drammatico; notevoli [...] i suoi disegni e le illustrazioni per opere di Puškin, Th. Gautier, I. Madách, J. Arany, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – UNGHERESE – PARIGI – PUŠKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zichy, Mihály von (1)
Mostra Tutti

Sjöberg, Birger

Enciclopedia on line

Sjöberg, Birger Poeta e giornalista svedese (Vänersborg 1885 - Växjö 1929). Valente chitarrista, raccolse l'eredità della poesia musicale di C. M. Bellman e di G. Fröding. Il provincialismo Biedermeier delle sue celebri [...] Fridas visor ("Canzoni di Frida", 1922-29), volutamente goffe e quasi prosastiche nel sistematico accostamento di pathos e ironia, di aulicità e banalità, riappare nel romanzo Kvartetten som sprängdes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – BIEDERMEIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjöberg, Birger (1)
Mostra Tutti

Markó, Károly, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore ungherese (Lőcse 1791 - Lappeggi, presso Antella, 1860). A Vienna, negli anni 1822-32 circa, prese a dipingere ritratti e a eseguire miniature decorative di stile Biedermeier. Dal 1832 risiedette [...] in Italia dipingendo prevalentemente paesaggi di tradizione accademica e ritratti (Autoritratto, Uffizi). In Toscana fondò una frequentatissima scuola di paesaggio. n Suo figlio Károly M. il Giovane (Pest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – UNGHERESE – ANTELLA – VIENNA – ITALIA

Klieber, Josef

Enciclopedia on line

Scultore, medaglista e pittore (Innsbruck 1773 - Vienna 1850). Attivissimo, soprattutto nel campo della scultura decorativa, eseguì fregi, bassorilievi allegorici, frontoni, ecc. per pubblici e privati [...] edifici di Vienna, nello stile Biedermeier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – BIEDERMEIER – INNSBRUCK – VIENNA

Marastóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1804 - Budapest 1860). Studiò a Venezia; lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Bratislava; nel 1836 si stabilì a Budapest fondandovi (1846) una scuola che esercitò un'influenza notevole. [...] I suoi ritratti, di impostazione classicheggiante, con qualche accento Biedermeier, furono molto apprezzati. n Il figlio Giuseppe (1834-1895) fu ritrattista e litografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – BRATISLAVA – BUDAPEST – TRIESTE – GORIZIA
1 2 3 4
Vocabolario
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
conversevolezza
conversevolezza s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed efficace. ♦ Il Biedermeier ha tinte ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali