• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [31]
Arti visive [26]
Letteratura [18]
Musica [4]
Storia [3]
Arredamento e design [2]
Geografia [2]
Cinema [2]
Film [2]
Comunicazione [1]

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton Carlo Grünanger Poeta, nato a Peterwitz presso Frankenstein (Slesia) il 13 marzo 1822, morto a Vienna l'11 dicembre 1847. Discendente da un'antica famiglia comitale, [...] radicata nelle tradizioni della propria terra, espressione d'un'ardente giovinezza sdegnosa della mediocrità borghese del "biedermeier", come della demagogia egualitaria dei politicanti liberali, la poesia dello St., procedendo sulle orme di ... Leggi Tutto

SCHIRMER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIRMER, Johann Wilhelm Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 5 settembre 1807 a Jülich, morto l'11 settembre 1863 a Karlsruhe. Scolaro di Wilhelm Schadow all'accademia di Düsseldorf dal 1825, [...] a Berlino e a Karlsruhe; altri dipinti in numerose gallerie della Germania. K. Zimmermann, J. W. Sch., Saalfeld a. S. 1920; P. F. Schmidt, Biedermeier-Malerei, Monaco 1922; K. Koetschau, Rheinische Malerei der Biedermeierzeit, Düsseldorf 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIRMER, Johann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

WERTHES, Friedrich August Clemens

Enciclopedia Italiana (1937)

WERTHES, Friedrich August Clemens Carlo Grünanger Scrittore, nato a Buttenhausen nel Württemberg il 12 ottobre 1748, morto a Stoccarda il 5 dicembre 1817. Discepolo e amico di Ch. M. Wieland, suo collaboratore [...] e rappresentante, nella lirica (Hirtenlieder, 1772; Lieder eines Mädchens, 1774), di quel genere familiare e borghese che prelude al Biedermeier, il W. ha il grande merito di aver contribuito con le sue versioni fedeli, anche se spesso prosaiche, a ... Leggi Tutto

FERNKORN, Anton Dominik von

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Erfurt il 17 marzo 1813, morto a Vienna il 15 novembre 1878 nel manicomio provinciale in cui era internato da 10 anni. Solo all'età di 23 anni, cominciò a occuparsi d'arte studiando a [...] a Vienna), sei statue di imperatori nella cattedrale di Spira e il monumento a Beethoven a Vienna (Heiligenstadt). Dopo il lezioso Biedermeier fu l'arte severa dei bronzi del F. che più contribuì a dare a Vienna l'aspetto di grande città. Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – MONACO DI BAVIERA – BIEDERMEIER – MONTENUOVO – BEETHOVEN

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] i primi a echeggiare motivi decadenti d'oltralpe furono due romagnoli, il forlivese O. Guerrini, che lesse Baudelaire con spirito Biedermeier, e non vi colse che qualche motivo superficiale, e il faentino A. Oriani, che si mise sulle orme di Gautier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

STRAUSS und TORNEY, Lulu von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRAUSS und TORNEY, Lulu von Alda MANGHI Poetessa e scrittrice tedesca, nata a Bückeburg (Vestfalia) il 20 settembre 1873. Vissuta sin dall'infanzia in un clima ricco di tradizioni letterarie dopo il [...] raccolta Reif steht die Saat (1919, 1926, 1929). Interessanti come quadri della cultura di un'epoca sono: Vom Biedermeier zur Bismarckzeit, 1932, e Eugen Diederichs, 1936, biografia del marito. Si ricordano infine i suoi racconti: Das Meerminneke ... Leggi Tutto

UMORISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMORISMO Mario PRAZ Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] 'umana simpatia che già animava il modello, il Don Chisciotte: nel romanzo di Mark Twain, come nelle opere più tipiche del Biedermeier, la scena naturale - la magica corrente del Mississippi, coi suoi seni, le sue isole, le sue foreste, le sue nebbie ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS LOVE PEACOCK – VITTORIO BETTELONI – OPINIONE PUBBLICA – THOMAS DE QUINCEY – GOTTFRIED KELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMORISMO (4)
Mostra Tutti

POCCI, Franz

Enciclopedia Italiana (1935)

POCCI, Franz Leonello Vincenti Scrittore e artista, nato a Monaco di Baviera il 7 marzo 1807, ivi morto il 7 maggio 1876. Era figlio di un italiano oriundo di Viterbo, generale nell'esercito bavarese, [...] , cacciatori, soldati: erano i motivi e gli spiriti del mondo romantico, quale andava stemperando e idealizzando il Biedermeier della Germania cattolica. Ai sensi realistici e rivoluzionarî del nuovo tempo il P. reagì con l'osservazione umoristica ... Leggi Tutto

INDUNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] era già prodotto nell'ambito della pittura di genere, esponendo a Brera i frutti di tale impegno; la cultura figurativa Biedermeier (soprattutto i dipinti di Peter Fendi, Carl Schindler e Friedrich Amerling, quest'ultimo amico di Hayez e di Molteni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt Carlo Grünanger Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] ha per argomento la tragica fine del Tasso), lo Z. sempre meglio si rivelò come il tipico e genuino interprete del Biedermeier austriaco. Tale lo dimostrano, oltre alle liriche (Der Liebe Lust und Qual, 1819; Gedichte, 1832), soprattutto le sue due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
conversevolezza
conversevolezza s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed efficace. ♦ Il Biedermeier ha tinte ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali