• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [31]
Arti visive [26]
Letteratura [18]
Musica [4]
Storia [3]
Arredamento e design [2]
Geografia [2]
Cinema [2]
Film [2]
Comunicazione [1]

Klieber, Josef

Enciclopedia on line

Scultore, medaglista e pittore (Innsbruck 1773 - Vienna 1850). Attivissimo, soprattutto nel campo della scultura decorativa, eseguì fregi, bassorilievi allegorici, frontoni, ecc. per pubblici e privati [...] edifici di Vienna, nello stile Biedermeier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – BIEDERMEIER – INNSBRUCK – VIENNA

VOGL, Johann Nepomuk

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGL, Johann Nepomuk Giuseppe GABETTI Poeta austriaco, nato a Vienna il 7 febbraio 1802, ivi morto il 16 novembre 1866. Impiegato nella Cancelleria degli "Stände" della Bassa Austria, fu un tipico borghese [...] poeta "Biedermeier" di Vienna prequarantottesca. Dal 1841 al 1848 fu direttore dell'Österreichisches Morgenblatt, ma le pubblicazioni care al suo cuore furono propriamente i Volkskalender e i Taschenbücher, nei quali riversava ogni anno le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGL, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti

Marastóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1804 - Budapest 1860). Studiò a Venezia; lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Bratislava; nel 1836 si stabilì a Budapest fondandovi (1846) una scuola che esercitò un'influenza notevole. [...] I suoi ritratti, di impostazione classicheggiante, con qualche accento Biedermeier, furono molto apprezzati. n Il figlio Giuseppe (1834-1895) fu ritrattista e litografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – BRATISLAVA – BUDAPEST – TRIESTE – GORIZIA

Amerling, Friedrich von

Enciclopedia on line

Amerling, Friedrich von Pittore (Vienna 1803 - ivi 1887). Ritrattista tra i più noti e ricercati dall'aristocrazia e dall'alta borghesia viennese, le sue opere, in cui l'ispirazione alla pittura inglese - in particolare a quella [...] di T. Lawrence - è rielaborata in chiave Biedermeier, rimangono un vivo documento della società dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – BIEDERMEIER – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amerling, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

Massot, Firmin

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Ginevra 1766 - ivi 1849). Si dedicò soprattutto al ritratto (M.me de Staël, M.me Toepffer, l'imperatrice Giuseppina), i cui paesaggi di fondo furono generalmente dipinti dall'amico W. [...] A. Toepffer. Dipinse anche scene di genere di gusto Biedermeier. Opere nel Museo Comunale di Ginevra. Autrice di ritratti fu anche la sorella Jeanne Pernette (Ginevra 1761 - ivi 1828). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – GINEVRA

Kobell, Ferdinand

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Mannheim 1740 - Monaco di Baviera 1799), attivo a Mannheim, dove fu pittore di corte dal 1766. Nei suoi paesaggi, ispirati alla maniera olandese del sec. 17º, si coglie talvolta un [...] accento che sembra preludere al gusto dei vedutisti Biedermeier. Opere nei musei di Schwerin, Aschaffenburg, Mannheim, ecc. Suo fratello Franz (Mannheim 1749 - Monaco di Baviera 1822), anch'egli pittore, dipinse paesaggi ispirati a C. Lorrain e a N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASCHAFFENBURG – BIEDERMEIER – MANNHEIM – SCHWERIN

DANHAUSER, Josef

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 19 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 4 maggio 1845, figlio di Josef Danhauser, proprietario d'una grande fabbrica di mobili e d'oggetti di scultura, che ebbe una parte importante nella [...] storia del mobile viennese nell'epoca Biedermeier. Il giovane D. fece i suoi studî all'Accademia con Peter Kraft, e l'esecuzione di scene dall'epopea Rudolphias di Ladislaus Pyrker (Museo di Budapest) gli valse da parte del poeta un invito a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIEDERMEIER – BUDAPEST – AMERLING – VIENNA – ROCOCÒ

MARASTONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARASTONI, Giacomo Pittore, nato a Venezia il 24 marzo 1804, morto il 2 luglio 1860 a Budapest. Dopo i primi studî a Venezia, lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Presburgo (Bratislava), finché si stabilì [...] a Budapest nel 1836. I suoi ritratti di stile classicheggiante, influenzati anche dallo stile Biedermeier, erano molto apprezzati a Budapest. Fondò in Budapest nel 1846 una scuola d'arte, che esercitò un'influenza notevole. Il figlio e allievo suo, ... Leggi Tutto

Stifter, Adalbert

Enciclopedia on line

Stifter, Adalbert Scrittore e pittore austriaco (Oberplan, Boemia, 1805 - Linz 1868). Condusse una vita modesta e operosa come ispettore scolastico a Linz, dove rimase fino alla morte (malato di cancro, si suicidò). Schiettamente [...] con lo stesso ritmo eguale e inesorabile della natura. Da dilettante iniziò a dipingere nel 1820 circa, avvicinandosi poi ai Biedermeier per la sorprendente cura nei dettagli. Eseguì vedute di Salisburgo e Vienna, studî di nuvole e paesaggi, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERT STIFTER – BIEDERMEIER – SALISBURGO – VIENNA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stifter, Adalbert (1)
Mostra Tutti

Hosemann, Theodor

Enciclopedia on line

Pittore, disegnatore e incisore tedesco (Brandeburgo 1807 - Berlino 1875); dapprima disegnatore e litografo per case editrici e per privati, si specializzò nei motivi tratti dalla vita berlinese del tempo. [...] Uguali temi trattò anche in pittura (a partire dal 1840 circa). La sua opera, abbondantissima, ha interesse di cronaca per la vita berlinese dell'epoca Biedermeier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – BIEDERMEIER – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
conversevolezza
conversevolezza s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed efficace. ♦ Il Biedermeier ha tinte ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali