• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [7]
Storia [3]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Storia della fisica [1]
Fisica atomica e molecolare [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

Beck, Ludwig

Enciclopedia on line

Ingegnere (Darmstadt 1841 - Biebrich 1918). Nel 1861 fondò, a Biebrich, la società Lud. Beck e Co. specializzata nella produzione di getti di ghisa. Diede notevole contributo alla storia della tecnica [...] con varie opere, fra le quali Geschichte des Eisens (1884-1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – BIEBRICH – GHISA

Beck, Ludwig

Enciclopedia on line

Beck, Ludwig Generale tedesco (Biebrich 1880 - Berlino 1944). Capo di stato maggiore dal 1935, si dimise nel 1938 per la sua opposizione alla politica bellicista di Hitler. Fu tra i promotori, insieme a C. F. Goerdeler, [...] dell'attentato del 20 luglio 1944 contro il dittatore; dopo il suo fallimento si suicidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEBRICH – BERLINO – TEDESCO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beck, Ludwig (3)
Mostra Tutti

Diels, Hermann

Enciclopedia on line

Diels, Hermann Filologo classico tedesco (Biebrich 1848 - Berlino 1922), prof. (dal 1886) all'univ. di Berlino; socio straniero dei Lincei (1908). Le sue opere più importanti sono le raccolte dei Doxographi graeci (1879) [...] e dei Fragmente der Vorsokratiker (Berlino 1903; 11a ed. postuma, a cura di W. Kranz, Zurigo 1964). Diresse la pubblicazione dei Commentaria in Aristotelem graeca (1892-1909), per i quali curò il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEBRICH – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diels, Hermann (1)
Mostra Tutti

Gerlach, Walther

Enciclopedia on line

Gerlach, Walther Fisico tedesco (Biebrich 1889 - Monaco di Baviera 1979); prof. di fisica a Tubinga (1925), poi (1929-57) a Monaco, si è occupato di svariate questioni di ottica e di fisica atomica; sono particolarmente [...] da ricordare i risultati quantitativi dell'analisi spettroscopica delle leghe metalliche e le esperienze eseguite nel 1921, con O. Stern, per provare sperimentalmente l'esistenza della quantizzazione spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – MONACO DI BAVIERA – FISICA ATOMICA – BIEBRICH – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerlach, Walther (1)
Mostra Tutti

Dilthey, Wilhelm

Enciclopedia on line

Dilthey, Wilhelm Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne  influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura [...] romantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente nella "Introduzione alle scienze dello spirito" (Einleitung in die Geisteswissenschaften, 1883), il problema centrale è stato quello elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CULTURA ROMANTICA – POSITIVISTICA – ANTROPOLOGIA – NEOKANTIANA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dilthey, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Riehl, Wilhelm Heinrich von

Enciclopedia on line

Storico, sociologo e scrittore tedesco (Biebrich, Renania, 1823 - Monaco di Baviera 1897); dapprima giornalista, quindi prof. di scienza dello stato (dal 1854) e successivamente (dal 1859) di storia della [...] cultura nell'univ. di Monaco, direttore (dal 1885) del Museo nazionale bavarese. La sua concezione della storia della cultura prescinde dagli aspetti politico-istituzionali per soffermarsi sull'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BIEBRICH

COLOMBO, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio Lore Lüdicke Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] e 1719, insieme con il pittore magonzese V. D. Albrecht e con lo stuccatore M. Pozzi) e in quello di Biebrich (1719, con lo stesso stuccatore e con il suo migliore collaboratore, il pittore E. Wohlhaupter: Concilio degli dei nel salone principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali