• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [264]
Trasporti [18]
Biografie [45]
Cinema [40]
Geografia [28]
Sport [25]
Industria [22]
Arti visive [17]
Storia [15]
Economia [16]
Temi generali [16]

bicicletta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bicicletta Nicola Nosengo Un mezzo di trasporto per tutti La bicicletta è probabilmente il mezzo di trasporto personale più diffuso al mondo. Anche se oggi esistono motociclette, automobili e motorini, [...] strada con meno giri dei pedali, ma a patto di fare più fatica per ogni pedalata. Le prime pedalate La storia della bicicletta inizia con la Draisienne, inventata dal barone tedesco Karl von Drais nel 1817. Era fatta interamente in legno e non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bicicletta (3)
Mostra Tutti

ciclomotore

Enciclopedia on line

Veicolo a motore a due ruote, costituito da un telaio di forma simile a quello delle biciclette, opportunamente modificato e rinforzato, o realizzato utilizzando un telaio e una carrozzeria simili a quelli [...] di un motocicletta. Secondo il Codice della Strada, sono c. i veicoli a motore a due o tre ruote con velocità massima fino a 45 km/h e, se il motore è a scoppio, di cilindrata massima di 50 cm3. Alla categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – MOTOCICLETTA – CARROZZERIA – POTENZA – TELAIO

PISTA CICLABILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PISTA CICLABILE (fr. piste cyclable; ted. Radweg; ingl. cycle track) Vincenzo MELILLO Apposita zona della sede stradale esclusivamente riservata alle biciclette con criterî e per scopi analoghi a quelli [...] praticamente trascurabile. La larghezza minima della pista è di m. 0,80 per il transito di una bicicletta, di m. 1,70 per il transito di due biciclette nello stesso senso di marcia, di m. 2,50 per due correnti in senso inverso. La soluzione migliore ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – GERMANIA – BELGIO – ITALIA – EUROPA

parafango

Enciclopedia on line

Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono [...] , p. di cuoio o di gomma. Attualmente, per alcuni tipi di veicoli (biciclette, motoveicoli ecc.) i p. sono costituiti da sagome metalliche o di plastica che coprono, per buona parte della loro periferia, le ruote, mentre per le autovetture i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLI – CARROZZERIA – BICICLETTE – CUOIO

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947) Luciano Maria CIMINELLI La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] , ecc.), per le motoleggere alla struttura del telaio e all'efficacia degli organi di sospensione elastica. La cilindrata dei micromotori per biciclette varia da 34 fino a 70 cmc.; la potenza è compresa fra 1 e 1,75 CV. La trasmissione più diffusa è ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ULTIMO CONFLITTO – MOTOCICLISMO – CICLOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

Wright, Wilbur e Orville

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wright, Wilbur e Orville Nicola Nosengo I primi uomini che riuscirono a volare I fratelli statunitensi Wilbur e Orville Wright realizzarono il primo aeroplano in grado di alzarsi dal suolo e volare, [...] , nel 1889. Dieci anni dopo il giornale chiuse e i due fratelli si dedicarono a un’officina meccanica di biciclette, lavoro che permise loro di mettere da parte il denaro necessario al finanziamento delle successive ricerche aeronautiche (aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A SCOPPIO – PENNSYLVANIA – DELTAPLANO – AEROPLANO – ALIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Wilbur e Orville (3)
Mostra Tutti

ruota

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ruota Marina Carpineti Una invenzione semplice che fa girare il mondo La ruota è un oggetto circolare che può girare intorno al suo asse centrale, ed è presente in quasi tutti gli oggetti meccanici [...] il movimento rotatorio. Hanno ruote tutti i sistemi di locomozione su terra: dalle macchine alle carrozzine, dai treni alle biciclette Storia di un’invenzione Sono stati i Sumeri i primi a trasmetterci un’immagine di una ruota, ma non furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (4)
Mostra Tutti

spartitraffico

Enciclopedia on line

spartitraffico Elemento delle sovrastrutture stradali destinato genericamente a separare correnti di traffico incrociantisi o parallele. Se ne hanno esempi nelle colonnine, con segnale luminoso in genere [...] o siepi o aiole che hanno lo scopo di tenere separate correnti di traffico dello stesso senso o di sensi opposti, o di tener divisa la marcia di veicoli di diversa natura (per es., autoveicoli, biciclette ecc.), che procedono nella stessa direzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AUTOVEICOLI

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] . La capacità individuale di compiere questa operazione viene saggiata per mezzo di una speciale attrezzatura, adattando una normale bicicletta in modo che la velocità di rivoluzione delle ruote possa venire misurata per mezzo di un segnale analogico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

traffico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

traffico Leopoldo Benacchio Il movimento di mezzi, persone o informazioni Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per [...] percorre le vie delle nostre maggiori città e le autostrade. In effetti quello cittadino di automobili, autobus, motociclette, biciclette e pedoni è un ottimo esempio – forse il più complicato da risolvere! – delle difficoltà associate a un qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traffico (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali