• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [45]
Cinema [40]
Geografia [28]
Sport [25]
Industria [22]
Trasporti [18]
Arti visive [17]
Storia [15]
Economia [16]
Temi generali [16]

Wright, Wilbur e Orville

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wright, Wilbur e Orville Nicola Nosengo I primi uomini che riuscirono a volare I fratelli statunitensi Wilbur e Orville Wright realizzarono il primo aeroplano in grado di alzarsi dal suolo e volare, [...] , nel 1889. Dieci anni dopo il giornale chiuse e i due fratelli si dedicarono a un’officina meccanica di biciclette, lavoro che permise loro di mettere da parte il denaro necessario al finanziamento delle successive ricerche aeronautiche (aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A SCOPPIO – PENNSYLVANIA – DELTAPLANO – AEROPLANO – ALIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Wilbur e Orville (3)
Mostra Tutti

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] negozio per la vendita, poi dal 1883 diedero inizio, in un'officina di corso Vittorio Emanuele, alla costruzione di biciclette - cui assegnarono in seguito il marchio Welleyes - che ebbero successo. Il 19 genn. 1895 al C. veniva rilasciato a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] per dissimulare la propria condizione agli occhi del bambino. Di idee socialiste, Marchetti era un piccolo costruttore di biciclette che, travolto dalla crisi del 1929, ripiegò su un’attività artigianale nel medesimo settore. Fu il primo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

Bowden, Harold

Enciclopedia on line

Industriale inglese (1880-1960); inventò (1902) un dispositivo flessibile di trasmissione, formato da un cavetto d'acciaio che scorre entro una guaina costituita da un'elica di filo d'acciaio a spire serrate. [...] mm a qualche mm e costituisce l'organo di trasmissione di azioni di trazione (come nei freni delle biciclette, motociclette, ecc.), di pressione (come nello scatto flessibile delle macchine fotografiche), e di moto rotatorio (albero flessibile, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVETTO – ACCIAIO – ELICA

DA ROMA, Eraldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Da Roma, Eraldo Stefano Masi Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] numerosi classici del Neorealismo, da Roma città aperta (1945) a Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini, da Ladri di biciclette (1948) a Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, ai quali concorse a conferire un ritmo asciutto, serrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – LADRI DI BICICLETTE – CRONACA DI UN AMORE – ANTONIO PIETRANGELI

MONTUORI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montuori, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] .Il figlio Mario (nato nel 1920), dopo essere stato assistente del padre in Vivere in pace (1947) di Zampa e Ladri di biciclette, è stato attivo come direttore della fotografia tra il 1949 e il 1977. Bibliografia S. Masi, Storie della luce: i film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio Francesca Franco Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , in Il Novecento italiano (1923-1933) (catal.), Milano 1983, pp. 330-333; E. Manzato, Due ruote, cento manifesti. La bicicletta nei cartelloni pubblicitari della Raccolta Salce (catal.), Treviso 1985, pp. 44, 51, 58, 62, 64; L. Scardino, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO AMBROGIO ALCIATI – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio (2)
Mostra Tutti

Ferraris, Galileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Lo scopritore del campo magnetico rotante Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] . A Pisa viene inventato un prototipo di alternatore, il dispositivo che ancora oggi fa funzionare i fanali delle biciclette, mentre a Milano si costruisce la prima centrale elettrica europea. Fondamentali sono poi i risultati raggiunti a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – GALILEO FERRARIS – MOTORI ASINCRONI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferraris, Galileo (4)
Mostra Tutti

GANNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANNA, Luigi Lauro Rossi Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] al G. qualcosa come 35.000 lire, che gli permisero di sposarsi e di aprire, poco dopo, una piccola fabbrica di biciclette: sette operai per una produzione di tre velocipedi al giorno. Il 1910 fu un'altra annata di grandi successi: primo nella Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – OTTAVIO BOTTECCHIA – EBERARDO PAVESI – FIORENZO MAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANNA, Luigi (2)
Mostra Tutti

GILERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILERA, Giuseppe Daniela Brignone Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] come in altri paesi europei, le prime società produttrici di motocicli furono aziende già consolidate nella fabbricazione di biciclette. Il percorso del G., approdato quale imprenditore direttamente all'industria motociclistica, ebbe, dunque, in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ZELO BUON PERSICO – EDOARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILERA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali