• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [26]
Industria [5]
Teatro [4]
Economia [4]
Comunicazione [3]
Cinema [3]
Sport [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]

PRINETTI CASTELLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINETTI CASTELLETTI, Giulio Gian Luca Fruci PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni. La famiglia – originaria [...] l’allargamento della produzione prima alle macchine da cucire (circa 10.000 all’anno con 400 operai impiegati), poi alle biciclette e, sul finire del secolo, ai tricicli e ai quadricicli a motore. Dal 1878 consigliere provinciale di Como per il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINETTI CASTELLETTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

MORINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORINI, Alfonso Gian Luca Podestà MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] 100 miglia e delle 2 ore resistettero fino al 1949); la M.M. 125 cc trionfò anche nel campionato italiano della categoria biciclette a motore guidata da Amedeo Tigli con Morini secondo. Tra il 1933 e il 1936 le motociclette progettate e allestite da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI PERSICETO – HARLEY DAVIDSON – PROTEZIONISMO – MOTOCICLETTA

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ", stabilimento di Milano Taliedo (carrozzerie ed accessori per autoveicoli; aeroplani per linee civili e per addestramento; biciclette); "Caproni aeronautica bergamasca", stabilimenti di Ponte San Pietro e Presezzo a Bergamo, e di Montecolino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

VALENTI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] della sua produzione, in questi anni, emergono alcuni cicli di tema onirico e fiabesco, come L’isola dei cani, Le biciclette o I pazzi dell’isola. Si tratta di acquerelli e piccole tele dalla pennellata fluida, malinconici teatrini abitati da quelle ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE

RONDI NASALLI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDI NASALLI, Gian Luigi Italo Moscati – Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda. Sia Gian Luigi sia [...] destinata ad affiorare ogni qual volta veniva citato un film non gradito. Così avvenne anche per Ladri di biciclette, premio Oscar 1950. Divenuto critico cinematografo della rivista della destra DC, Concretezza, Rondi scrisse una critica negativa a ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – JOSEPH L. MANKIEWICZ – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI NASALLI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISI, Dino Valerio Caprara RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] per ragazzi scritto con Ennio De Concini e interpretato, tra gli altri, da Lamberto Maggiorani reduce da Ladri di biciclette (1948) e dall’esordiente Mario Girotti, il futuro Terence Hill degli spaghetti western. Della stessa affabile quanto fragile ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

PIRANI, Quadrio Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANI, Quadrio Ferruccio Giovanni Duranti PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] dello spazio pubblico, ovvero come microrealtà urbane dotate di servizi: bagni, bucataio, casa dei bambini, deposito biciclette) si preoccupò di interrompere la continuità della cortina edilizia, tenendo distaccati i diversi corpi di fabbrica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GUGLIELMO CALDERINI – INNOCENZO SABBATINI – GUSTAVO GIOVANNONI

SANTONI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONI, Ermenegildo Giovanni Cecini – Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] la sua opera presso l’industria vetraria Saint Gobain. In questo periodo inventò anche diversi congegni per biciclette. Tuttavia, una migliore sensibilità sugli argomenti da lui trattati portò il generale Nicola Vacchelli, direttore dell’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO DI FRANCIA – AEROFOTOGRAMMETRIA – INGEGNERIA CIVILE – NICOLA VACCHELLI

TARUFFI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952) Fabrizio Orsini , chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] una teleferica a fune unica traente e portante, dopo il quale seguì il brevetto più celebre per il cambio di biciclette, chiamato Tarf. Sull’aerodinamica brevettò quattro invenzioni nel 1941, una nel 1946 e tre nel 1948, diventando uno dei pionieri ... Leggi Tutto
TAGS: PILOTA, COLLAUDATORE – CORTINA D’AMPEZZO – FERDINAND PORSCHE – SETTIMO MILANESE – TAZIO NUVOLARI

SORDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDI, Alberto Alberto Crespi – Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] cinema, dopo anni di piccole parti: Vittorio De Sica (per il quale aveva già doppiato un personaggio in Ladri di biciclette, 1948) si offrì di coprodurre e dirigere Mamma mia che impressione! (1951), nel quale il petulante ‘compagnuccio’ uscì dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali