• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [45]
Cinema [40]
Geografia [28]
Sport [25]
Industria [22]
Trasporti [18]
Arti visive [17]
Storia [15]
Economia [16]
Temi generali [16]

sport estremo

Lessico del XXI Secolo (2013)

sport estremo spòrt estrèmo locuz. sost. m. – Gli s. e., detti anche sport d’avventura, costituiscono una serie di attività sportive che si svolgono intenzionalmente in situazioni difficili e a volte [...] in origine riconducibile a questo tipo di attività: l’attuale downhill, percorso cross a cronometro proprio in mountain bike, si svolge su biciclette simili a moto da cross, tra i sassi e la vegetazione, e fa registrare punte di velocità di 90 km/h ... Leggi Tutto

GANNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANNA, Luigi Lauro Rossi Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] al G. qualcosa come 35.000 lire, che gli permisero di sposarsi e di aprire, poco dopo, una piccola fabbrica di biciclette: sette operai per una produzione di tre velocipedi al giorno. Il 1910 fu un'altra annata di grandi successi: primo nella Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – OTTAVIO BOTTECCHIA – EBERARDO PAVESI – FIORENZO MAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANNA, Luigi (2)
Mostra Tutti

E.T. the Extra-Terrestrial

Enciclopedia del Cinema (2004)

E.T. the Extra-Terrestrial José Maria Latorre (USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] città, simbolo del mondo, o che la fuga di E.T., resa possibile dai bambini, acquisisca un carattere miracoloso (le biciclette che si alzano in volo sugli inseguitori che le accerchiano). Gli extraterrestri di Close Encounters of the Third Kind sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – DREW BARRYMORE – CARLO RAMBALDI – JOHN WILLIAMS

EISENACH

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] anche le scuole e i musei. L'industria è rivolta alla lavorazione del legname (segherie, mobili) e alla fabbricazione di biciclette, automobili e macchine agricole; vi sono anche birrerie e imprese chimiche; la zona industriale è a nord della città ... Leggi Tutto
TAGS: LUKAS CRANACH – RINASCIMENTO – TURINGIA – SVIZZERA – CHIOSTRO

RHEDEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RHEDEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Comune olandese, nel SE. della Veluwe (prov. della Gheldria), la quale presenta qui una serie di colline alte fino oltre 100 m., ai cui piedi si stendono verso [...] . Verso NE. si trova ancora Ellekom e poi Dieren (5200 abitanti), importante nodo ferroviario, con una grande fabbrica di biciclette, industrie del cuoio e del legname e magnifiche ville. A N. di Dieren è Laag Soeren, stazione termale frequentata ... Leggi Tutto

TORRIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Vincenzo Mimmo Franzinelli – Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici. Frequentò [...] britanniche e statunitensi che allora occupavano Trieste – fino a 6 km dalla città, e poi, ripresa la corsa sulle loro biciclette, di entrarvi tra due ali di folla plaudente, arrivando fino al traguardo previsto, l’ippodromo di Montebello. Il Giro ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

C'eravamo tanto amati

Enciclopedia del Cinema (2004)

C'eravamo tanto amati Jean A. Gili (Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] "Si pensava alla storia di un professore di provincia che, dopo aver partecipato alla Resistenza, rimaneva colpito da Ladri di biciclette che vedeva nel cineclub della sua città. C'era quindi un personaggio che si entusiasmava al punto da ritenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEFANO SATTA FLORES – MARCELLO MASTROIANNI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LADRI DI BICICLETTE

corrosione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corrosione Leopoldo Benacchio Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni [...] familiare e lo ritroviamo continuamente nella nostra vita quotidiana: nelle tubazioni metalliche, in alcune parti delle biciclette e nei ciclomotori, nonché in molti elettrodomestici che arrugginiscono laddove la vernice di protezione è saltata via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrosione (7)
Mostra Tutti

mobilita dolce

NEOLOGISMI (2018)

mobilita dolce mobilità dolce loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto [...] ) in particolare della Vallecamonica e dell’AltoSebino, attraverso sistemi di mobilità dolce con postazioni di auto elettriche e biciclette a pedalata assistita. (Wilda Nervi, Giornale d’Italia, 7 novembre 2017, p. 11, Oggi in Città). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIA ROMAGNA

DIVISIONE militare

Enciclopedia Italiana (1932)

È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] ; una compagnia zappatori-minatori del genio, su autocarri e su biciclette; un reparto radio su autocarri e su biciclette; un reparto pontieri su autocarri e su biciclette; eventualmente una squadriglia da ricognizione. Come la divisione di fanteria ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI PESANTI – CACCIATORPEDINIERE – CONTRAMMIRAGLIO – STATO MAGGIORE – NAVI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONE militare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali