• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [4]
Tempo libero [1]

scendere

Sinonimi e Contrari (2003)

scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] giù da un animale o da un mezzo di locomozione, con la prep. da o anche assol.: s. da cavallo; s. dalla bicicletta, dal treno; scendo alla prossima fermata] ≈ smontare. ↔ montare (a), salire (a). c. [recarsi in un luogo più basso, con le prep. a ... Leggi Tutto

cestello

Sinonimi e Contrari (2003)

cestello /tʃe'stɛl:o/ s. m. [dim. di cesta o cesto¹]. - [piccolo contenitore con struttura a gabbia, usato per trasportare oggetti: il c. della bicicletta] ≈ cestino. ⇑ canestro, cesta, cesto, (ant.) cista, [...] paniere ... Leggi Tutto

portapacchi

Sinonimi e Contrari (2003)

portapacchi s. m. [comp. di porta(re) e pacco]. - 1. (anche f.) (mest.) a. [addetto al recapito di pacchi a domicilio] ≈ fattorino. b. [chi nelle stazioni, nei porti e sim., porta carichi e bagagli] ≈ [...] , portabagagli, (non com.) portatore, scaricatore. ‖ uomo di fatica, [nelle spedizioni in Oriente] sherpa. 2. [contenitore collocato sulla bicicletta o motocicletta, per riporre i pacchi durante il tragitto] ≈ ‖ bagagliaio, baule, portabagagli. ... Leggi Tutto

velocità

Sinonimi e Contrari (2003)

velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis]. - 1. a. [caratteristica di chi o di ciò che è veloce: la v. di un corridore; correre con grande v.] ≈ celerità, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, [...] (fam.) a rotta di collo, (non com.) a scavezzacollo. ↔ adagio, lentamente, piano. 3. (aut.) [rapporto di trasmissione regolato dal cambio: ingranare, mettere la prima, la seconda v.] ≈ marcia, [spec. con riferimento a una bicicletta e sim.] rapporto. ... Leggi Tutto

chiodo

Sinonimi e Contrari (2003)

chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] . ● Espressioni (con uso fig.): appendere (o attaccare) al chiodo [con riferimento a oggetti, spec. connessi con attività sportive (guantoni, bicicletta e sim.), che sono stati messi da parte in quanto si è smessa l'attività in cui li si usava ... Leggi Tutto

ciclista

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclista s. m. e f. [dall'ingl. cyclist, fr. cycliste] (pl. m. -i). - 1. [chi va in bicicletta] ≈ (disus., scherz.) velocipedista. 2. (sport.) [atleta che partecipa a gare ciclistiche] ≈ ⇑ corridore. ... Leggi Tutto

ciclo²

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclo² s. m. [ricalcato sull'ingl. cycle (1870), dal gr. kýklos "cerchio"]. - [veicolo a due ruote, spec. in composti come ciclocampestre, ecc.] ≈ bicicletta. ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] un sign. più grammaticale che lessicale, come verbo servile, ed equivale a «essere in grado di»: non sa andare in bicicletta. Sapere funge talora da segnale discorsivo, per lo più nella posizione di inciso, nel discorso diretto, per mantenere il ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] (fam.) scucire. ↔ ‖ incassare, intascare, *ricevere, riscuotere. l. [offrire ad altri in cambio di denaro: gli ha dato la bicicletta per pochi soldi] ≈ cedere, vendere. ↔ ‖ *acquistare, *comprare. m. [attribuire: d. a ciascuno il suo; quanti anni gli ... Leggi Tutto

come

Sinonimi e Contrari (2003)

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] peggio. b. [quello che: è peggio di c. credevo] ≈ quanto. c. [nel ruolo di, nella forma di: parlo c. presidente; ho spedito la bicicletta c. bagaglio] ≈ [di cosa] a mo' di, [di persona o cosa] (lett.) in guisa di, [di persona] in qualità di. d. [per ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali