• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [4]
Tempo libero [1]

bicicletta

Sinonimi e Contrari (2003)

bicicletta /bitʃi'klet:a/ s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle "biciclo"]. - (trasp.) [veicolo a due ruote gommate] ≈ (fam.) bici, (non com.) ciclo, (scherz.) dueruote, (ant., scherz.) velocipede. [...] ‖ biciclo. ● Espressioni: bicicletta da camera ≈ cyclette. ... Leggi Tutto

velocipede

Sinonimi e Contrari (2003)

velocipede /velo'tʃipede/ [comp. del lat. velox-ocis "veloce" e pes pedis "piede"]. - ■ agg., lett. [che ha il piede veloce, che è rapido nella corsa] ≈ (lett.) pieveloce. ■ s. m. 1. (trasp., disus.) [antico [...] veicolo prototipo della bicicletta] ≈ [con ruota anteriore molto più grande della posteriore] biciclo, [di legno, senza pedali] draisina. 2. (estens., scherz.) [veicolo a due ruote azionato da pedali] ≈ (fam.) bici, bicicletta. ... Leggi Tutto

bici

Sinonimi e Contrari (2003)

bici s. f. [abbrev. di bicicletta], fam. - (trasp.) [veicolo a due ruote gommate] ≈ [→ BICICLETTA]. ... Leggi Tutto

biciclo

Sinonimi e Contrari (2003)

biciclo s. m. [dal fr. bicycle, ingl. bicycle, comp. del lat. bi- "di due" e del gr. kýklos "ruota"], non com. - (trasp.) [veicolo a due ruote, dal quale deriva la moderna bicicletta] ≈ ‖ bicicletta. ... Leggi Tutto

tandem

Sinonimi e Contrari (2003)

tandem s. m. [dal fr. tandem, ingl. tandem, dal lat. tandem "infine", inteso in ingl. nel senso di "in tutta la sua lunghezza"; poi voce del gergo studentesco che designava un tipo di carrozza leggera [...] tirata da due cavalli uno davanti all'altro]. - 1. (trasp.) [bicicletta per due persone, con due sellini e due manubri] ≈ ⇑ bicicletta. 2. (fig.) [gruppo di due persone che lavorano insieme: quei due atleti formano un bel t.!] ≈ (fam.) accoppiata, ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] colloquiale) lasciami stare, lasciami in pace, o vattene! Altri significati - Si può lasciare anche qualcosa (ho lasciato la bicicletta lungo la strada), sia nel senso di dimenticare, scordare, sia in quello di abbandonare o riporre. Abbandonare è il ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] , autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile o macchina; autopullman o pullman, pulmino; bicicletta; bidonvia o cabinovia, funivia, sciovia o skilift, seggiovia; camion, camioncino; camper; carro; carro funebre ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] un sign. più grammaticale che lessicale, come verbo servile, ed equivale a «essere in grado di»: non sa andare in bicicletta. Sapere funge talora da segnale discorsivo, per lo più nella posizione di inciso, nel discorso diretto, per mantenere il ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] colloquiale) lasciami stare, lasciami in pace, o vattene! Altri significati - Si può lasciare anche qualcosa (ho lasciato la bicicletta lungo la strada), sia nel senso di dimenticare, scordare, sia in quello di abbandonare o riporre. Abbandonare è il ... Leggi Tutto

scatto

Sinonimi e Contrari (2003)

scatto s. m. [der. di scattare]. - 1. a. [lo scattare di una molla, il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione: lo s. della soneria della sveglia; lo s. del percussore [...] , lentamente. b. (sport.) [accelerazione rapida e improvvisa dell'andatura (spec. con riferimento a corridori a piedi, in bicicletta, ecc.): all'inizio della salita il ciclista effettuò uno s.; un atleta dotato di notevole s.] ≈ allungo, rush ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali