• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [93]
Sport [54]
Cinema [35]
Arti visive [32]
Letteratura [30]
Temi generali [23]
Medicina [19]
Trasporti [19]
Lingua [18]
Discipline sportive [15]

Mosèr, Francesco

Enciclopedia on line

Mosèr, Francesco Mosèr 〈-ʃ-〉, Francesco. - Corridore ciclista italiano (n. Palù di Giovo, Trento, 1951), vincitore del campionato mondiale di inseguimento professionisti su pista (1976), di quello professionisti su strada [...] italiane ed estere, tra le quali tre edizioni consecutive della Parigi-Roubaix, e ha detenuto dal 1984 al 1993 il primato mondiale dell'ora con km 51,151. Lo sportivo è autore del testo autobiografico Francesco Moser, un uomo, una bicicletta (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI-ROUBAIX – GIRO D'ITALIA – TRENTO

TOTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTI, Enrico Mario Menghini Eroe soldato della guerra 1915-1918, nato a Roma il 2 agosto 1882, morto nel fatto d'arme a quota 85 presso Monfalcone il 6 agosto 1916. Appena quattordicenne si arruolò [...] in Lapponia. Tornato l'anno dopo in Italia, intraprese un altro viaggio in Africa (gennaio 1913), sempre valendosi della bicicletta, e giunse fino al Sudan, dove le autorità inglesi non lo lasciarono proseguire così solo, senza scorta di carovana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] all''avviamento' e all''ampliamento' conferiti "alle stesse ricreazioni e giuochi sociali, a quel che si chiamò lo sport, dalle biciclette alle automobili, dai canotti e dai yachts alle aeronavi, dalla boxe al foot-ball e allo sky, che tutti in vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pizzuto, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore (Palermo 1893 - Roma 1976). Provvisto di una larga cultura umanistica, con accentuati interessi linguistici e filosofici, cominciò a pubblicare sotto varî pseudonimi sin dagli anni Trenta (Sul [...] come alto funzionario statale: Signorina Rosina (1956); Si riparano bambole (1960); Ravenna (1962); Paginette (1964); La bicicletta (1966); Sinfonia (1966); Nuove paginette (1967); Testamento (1969); Pagelle I (1973); Pagelle II (1975); Giunte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – NOUVEAU ROMAN – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzuto, Antonio (2)
Mostra Tutti

DRAIS Von Sauerbronn, Carl Friedrich Christian Ludwig, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Meccanico, nato a Karlsruhe il 29 aprile 1785, morto ivi il 10 dicembre 1855. Entrato nel corpo forestale, passò quindi nell'esercito e fu qualche tempo ufficiale, poi ciambellano, ma le sue tendenze alla [...] ed una macchina da scrivere, ma è soprattutto conosciuto per quell'originale veicolo, da cui si svolse con successive modificazioni la bicicletta (v.) e che fu da lui brevettata nel 1818 col nome di draisine. Il D. tentò di dimostrare la praticità ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STRASBURGO – KARLSRUHE – BERLINO

SAMBRI, Ettorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBRI, Ettorina Laura Schettini (Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] con la ‘morosa’» (Antinori, 2004, p. 163). Riapparve in pista nel 1922, tornando momentaneamente alla sua prima passione, la bicicletta, ma senza grande fortuna. Ad aprile perse la sfida a due, lungo un percorso di 5 km, organizzata a margine ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIGARANO MAINARDA – UNITÀ D’ITALIA – MOTOCICLISMO – MOTO GUZZI

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase. •Il verbo si dice [...] ammettono il complemento ➔oggetto Giovanna stira una camicia Il Papa benedice la folla di fedeli Fabio ha rotto la bicicletta •Il verbo si dice intransitivo quando invece l’azione non passa direttamente dal soggetto all’oggetto, ma si esaurisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ergografo

Enciclopedia on line

In fisiologia, apparecchio che dà la registrazione grafica dei movimenti volontari compiuti da un gruppo sinergico di muscoli. Fu introdotto da A. Mosso (1880). Con gli e. si studia l’efficienza funzionale [...] e. per studiare i movimenti di flessione dell’avambraccio ( e. brachiali), i movimenti che si compiono andando in bicicletta ( ciclo-e.) ecc. Nella registrazione fornita da un e. ( ergogramma) si osserva che la validità delle contrazioni muscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: AVAMBRACCIO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergografo (2)
Mostra Tutti

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] porta. Per esercitarsi nel palleggio si parte dalla posizione verticale, che viene mantenuta grazie a un intenso movimento delle gambe a bicicletta. Dopo aver sollevato il pallone in uno dei modi indicati, lo si afferra con la mano ricurva e le dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Amsterdam

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amsterdam Margherita Zizi La città dei canali e delle biciclette Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] e nuove A prima vista non si direbbe che una città che ha conservato l'aspetto che aveva tre secoli fa, dove le biciclette sono molto più numerose delle macchine e i grattacieli sono ancora una rarità, sia uno dei centri economici più vitali d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO II DI SPAGNA – LEGA ANSEATICA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsterdam (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali