• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [93]
Sport [54]
Cinema [35]
Arti visive [32]
Letteratura [30]
Temi generali [23]
Medicina [19]
Trasporti [19]
Lingua [18]
Discipline sportive [15]

Pattinaggio

Universo del Corpo (2000)

Pattinaggio Franco Saibene Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] % a quelli misurati in laboratorio su cicloergometro, malgrado il fatto che i pattinatori si allenino abitualmente sulla bicicletta, quando non possono farlo sul ghiaccio. È difficile stabilire se questo sia dovuto a difficoltà tecniche nella misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – MADONNA DI CAMPIGLIO – ENERGIA CINETICA – ATTRITO DINAMICO – LAVORO MECCANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pattinaggio (4)
Mostra Tutti

cargo-bike

NEOLOGISMI (2018)

cargo-bike (cargo bike), loc. s.le f. inv. Bicicletta ideata per trasportare carichi. • la fortuna dei centri commerciali a danno dei tanti negozi del centro è proprio la presenza di grandi parcheggi. [...] . [...] La svolta arriva con un viaggio vacanza a Copenaghen: «Mi si è aperto un mondo. Vedevo ovunque mamme felici in bicicletta. Su quelle che poi ho scoperto si chiamavano cargo bike: pedalavano e nel cassone davanti a loro o in quello trainato ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN

velocimano

Enciclopedia on line

velocimano Specie di veicolo del 19° sec., antenato della bicicletta, costituito da un telaio o dalla figura di un cavallo montato su tre ruote, che si faceva procedere agendo con le braccia su opportuni [...] dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

Macmillan, Kirkpatrick

Enciclopedia on line

Maniscalco scozzese (n. 1810 - m. 1878); costruì (1839) la prima bicicletta alla quale il moto poteva essere conferito a mezzo di pedali, senza cioè spingere con i piedi da terra come avveniva per i "dandy-horse", [...] le rudimentali biciclette dell'epoca. Nella macchina di M., i pedali trasmettevano il moto, mediante un sistema di bielle e manovelle, alla ruota posteriore, la quale poteva essere frenata ruotando il manubrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELLE

city bike

Lessico del XXI Secolo (2012)

city bike <sìti bàik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Bicicletta adatta per circolare in città, non sportiva come la mountain bike o la bicicletta da corsa, dotata in genere di accessori [...] adeguati all’utilizzo urbano (parafanghi, luci, portapacchi ecc.) ... Leggi Tutto

biciclettaro

NEOLOGISMI (2018)

biciclettaro s. m. e agg. (iron.) Chi o che si muove in bicicletta. • A Torino una folla enorme era venuta in centro in autobus, a piedi, in bici, come per una festa. Le polemiche della vigilia avevano [...] più ripida di Roma. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 15 settembre 2013, p. 25, Cronache). - Derivato dal s. f. bicicletta con l’aggiunta del suffisso -aro. - Già attestato nell’Unità del 25 giugno 1981, p. 3, Fatti e idee (Vittorio Sermonti ... Leggi Tutto
TAGS: MANHATTAN – TORINO – ROMA

Loy, Rosetta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Roma 1931 - ivi 2022); ha esordito con il romanzo La bicicletta (1974), vincitore del premio Viareggio. Nelle opere successive Le strade della polvere (1987), Sogni d'inverno (1992), [...] Cioccolata da Hanselmann (1995), Nero è l'albero dei ricordi, azzurra l'aria (2004), La prima mano (2009), una scrittura limpida, essenziale, concreta le consente di riscoprire ogni volta i temi preferiti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – NOVI LIGURE – FASCISMO – ITALIA – ROMA

cicloitinerario

NEOLOGISMI (2018)

cicloitinerario (ciclo itinerario), s. m. Itinerario turistico ideato per chi ama andare in bicicletta. • Chi vuole può seguire i cicloitinerari predisposti dalla Strada del Franciacorta, oppure partecipare [...] ‒ con partenza dalla zona del mercato di Rovato ‒ a tour guidati in bus della durata di 3 ore circa, attraverso i vigneti e le bellezze storico-artistiche della Franciacorta, con sosta in alcune cantine ... Leggi Tutto
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – ROVATO – DOLMEN

bike sharing

Lessico del XXI Secolo (2012)

bike sharing <bàik šèëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Utilizzazione condivisa di una bicicletta tra più utenti. Si tratta di un servizio commerciale a pagamento erogato da aziende, [...] , prelevandola e riportandola nel parcheggio predisposto che risulti più comodo per ciascun utente. La stessa bicicletta può essere utilizzata da utenti diversi in momenti differenti nell’arco della giornata. Il b. s. si propone di incoraggiare ... Leggi Tutto

bikefriendly

NEOLOGISMI (2018)

bikefriendly (bike-friendly, bike friendly), agg. inv. Che favorisce la circolazione con le biciclette. • Il sorpasso della bicicletta sull’automobile è avvenuto anche in Germania. C’era da aspettarselo, [...] da sempre contrari alla pedonalizzazione. Il progetto «Abici-in-città: rendiamo la città più attraente con la rete degli amici della bicicletta» punta a creare una rete di bike friendly che invogli all’uso delle due ruote e al tempo stesso indichi i ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – UTRECHT – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali