apprendimento implicito
Capacità di apprendere e ricordare stimoli di varia natura (percettivi, motori o linguistici) senza associare a tale ricordo una componente cosciente e/o di rievocazione verbale. [...] si riscontrano anche in soggetti normali, per es., nel caso di alcune abilità motorie o verbali come l’andare in bicicletta, o suonare il piano, o leggere uno scritto allo specchio: anche qui si verifica un apprendimento (definito apprendimento ...
Leggi Tutto
social-community
(social community), s. f. inv. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso le reti [...] ’era dell’allenamento hi-tech, delle social community e della voglia sempre più forte di stare in salute, la bicicletta diventa un elemento strategico per l’esercizio fisico. (Rossella Burattino, Corriere della sera, 16 settembre 2017, p. 41, Tempi ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] dai corsi scolastici di Łódź, durante i quali realizzò alcuni cortometraggi che restano esempi insuperati (Rower, La bicicletta, 1955; Morderstwo, Il crimine, 1956; Rozbijemy zabawę, Interrompiamo la festa, 1957; Dwaj ludzie z szafą, Due uomini ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] rotazione di fronte alla gravità; è appena il caso di ricordare la trottola, il disco rotolante per una ripida discesa, la bicicletta, il bumerang, ecc.
Lo studio di questi fenomeni ha inizio con la meccanica analitica. Ad esso sono legati i nomi dei ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] . 15).
Durante il periodo delle scuole elementari, dopo aver terminato i compiti, Ferré aveva l’abitudine di scappare in bicicletta dalla zia Adele, sorella del papà, che in casa confezionava abiti per le signore legnanesi: le dava una mano nelle ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] , futuro rettore dell’Università di Bologna. All’indomani della Liberazione, l’8 maggio 1945, il padre Nello si recò in bicicletta in Romagna a controllare le tenute di famiglia ma non fece più ritorno: nonostante le ricerche accurate e l’aiuto ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra sempre più su (e giù)
Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette [...] milioni di pendolari. Chissà se, come la nuova Ford T d’un secolo fa, il vecchio treno non metterà fuori mercato le biciclette di SkyCycle e pure le inquinanti automobili dell’Inner orbital tunnel.
Gli 80 anni di Rogers
La Royal academy of arts di ...
Leggi Tutto
À nous la liberté
Claudio G. Fava
(Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, [...] . Nella notte Louis in fuga si toglie pantaloni e casacca da carcerato, corre in maglietta e mutande, strappa una bicicletta al suo proprietario, pedala disperatamente incoraggiato dai tifosi (non sa di essere piombato in testa a una corsa ciclistica ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] , formata da un tappeto molto fitto ed elastico di cellule chiamato endotelio.
L'endotelio (simile alla gomma tubolare della bicicletta che mantiene l'aria nel pneumatico) ha una carica elettrica positiva, come le piastrine che vi scorrono a fianco ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] la produzione di conduttori elettrici e di cavi telegrafici sottomarini.
Il 1890 vede la nascita del primo pneumatico per bicicletta e il 1901 quella del primo pneumatico per autovettura. Si apre così un nuovo glorioso capitolo della storia Pirelli ...
Leggi Tutto
bicicletta
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...