• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [94]
Sport [54]
Cinema [35]
Arti visive [32]
Letteratura [31]
Temi generali [23]
Medicina [19]
Trasporti [19]
Lingua [19]
Discipline sportive [15]

bicicletta

Enciclopedia on line

Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo. Antenati della moderna b. possono essere considerati il celerifero di De Sivrac (1790) e la draisina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FRENO A CONTROPEDALE – CUSCINETTI A SFERE – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bicicletta (3)
Mostra Tutti

BICICLETTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De [...] Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del 1938) illustrato nella figura 10 ... Leggi Tutto

ciclismo

Enciclopedia on line

Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] 1870, la Firenze-Pistoia e nel 1884 si disputò a Torino il primo Campionato italiano di velocità. Con l’avvento delle biciclette al posto degli antichi bicicli, intorno al 1891, si organizzarono campionati e gare di fondo. Nel 1892 nacque la Liegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti

tandem

Enciclopedia on line

tandem tecnica Bicicletta per due persone, disposte una dietro l’altra, ciascuna delle quali fa girare una pedaliera. È perciò fornita di due catene di trasmissione che insistono sulla stessa ruota. Per [...] estensione, il termine indica la disposizione a catena di due o più dispositivi di macchine, o anche di due o più parti di macchine eguali o simili, collegati in modo che i loro effetti vadano a sommarsi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TELEFONIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ELETTROTECNICA – DNA

mountain bike

Enciclopedia on line

Bicicletta ideata per percorsi di montagna su terreno accidentato con salite ripide (telaio robusto e leggero; cambio a molti rapporti). Per estensione, l'attività sportiva con queste biciclette, in sigla [...] MTB, che si è sviluppata nei primi anni Novanta del secolo scorso. Gare maschili e femminili di m.b. figurano nel programma olimpico dal 1996 (Atlanta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: TELAIO – CAMBIO

bici-bomba

NEOLOGISMI (2018)

bici-bomba (bicicletta-bomba), loc. s.le f. Bicicletta che viene lanciata contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. • [tit.] Attentati a catena con le bici-bomba, strage in India nella città [...] di Nagarhar, un altro in Zabul contro un convoglio di militari romeni (un morto e 4 feriti) ed un terzo con una bicicletta-bomba a Khost (3 feriti). (Marco Parenti, Avvenire, 24 febbraio 2010, p. 15, Oggi continenti) • i magistrati della Dda di Lecce ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO IMMEDIATO – JAIPUR – INDIA – LECCE – DELHI

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 6 settembre 1891, è lunga 1185 km, e si snoda su strade di campagna. La vince Terront, che due anni dopo pedala su una bicicletta Rudge da San Pietroburgo a Parigi, 3000 km in 14 giorni. Nel 1894 va da Roma a Parigi in 6 giorni. Velocipede e biciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

ecobike

NEOLOGISMI (2018)

ecobike (eco-bike), s. f. inv. Bicicletta ecologica. • Le attività cominceranno subito: nel pomeriggio, dopo la lettura con la [Maria Rita] Parsi, dalle 17,15 alle 18,30 i bambini dai 6 ai 10 anni potranno [...] Repubblica, 18 dicembre 2009, Bologna, p. XV) • Un po’ bici, un po’ motorino: L’ibrido perfetto. I tecnici la chiamano «bicicletta a pedalata assistita». I modaioli osano «eco-bike». Per tutti, sbrigativamente, è la bici elettrica. Nome a parte, è la ... Leggi Tutto
TAGS: NETTUNO – INGL

biciclettista

NEOLOGISMI (2018)

biciclettista s. m. e f. Appassionato della bicicletta. • Cartello in una strada a Pavia, negozio di biciclettista: gonfiaggio gomme 1 euro, self service gratis. Che scoperta!!! Da che mondo è mondo, [...] di recupero è l’appoggio della famiglia. (A. Sch., Secolo XIX, 18 agosto 2014, p. 30, Sport). - Derivato dal s. f. bicicletta con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Repubblica del 19 maggio 1997, p. 46, Sport (Leonardo Coen). ... Leggi Tutto

velocìpede

Enciclopedia on line

velocìpede Veicolo a due ruote, antesignano della bicicletta, con la ruota anteriore grande e quella posteriore piccola, senza catena di trasmissione e con i pedali solidali alla ruota anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali