Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stili locali manifestanti forti componenti protoelladiche e anatoliche. In questo contesto compaiono la cultura del bicchierecampaniforme (➔ campaniforme, bicchiere), la cultura di San Cono e Piano Notaro (➔ San Cono), la cultura di Serraferlicchio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di armi e strumenti litici; scarsi gli oggetti di rame e oro. Nella ceramica d’arte è tipico il bicchierecampaniforme, che si diffuse nell’Europa occidentale e centrale.
Alla breve facies culturale successiva, detta argarica, seguirono in tutta la ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] da un corredo insolitamente ricco.
A un momento in parte più tardo è attribuibile la diffusione, nel L., del bicchierecampaniforme: la sua presenza più consistente (6 esemplari) è nella grande tomba a forno di Fosso Conicchio (Viterbo), ma frammenti ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] diffusione di un singolare complesso culturale, il cui elemento più caratteristico è rappresentato dal cosiddetto bicchiere "campaniforme". Questo vaso, che si presenta straordinariamente uniforme, nonostante la vastità dell'area interessata e nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 3 m) e divisa in quattro ambienti, la cui fase di vita più antica precede la presenza della cultura del BicchiereCampaniforme. Nella Francia meridionale, in Linguadoca e Provenza, sempre in questo periodo, continua la tradizione della fine dello ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] , per converso, attestano una progressione di momenti cronologici di cui taluni assai ben determinabili: il cosiddetto bicchierecampaniforme e la decorazione vascolare da esso derivata, l'oro, le pietre dure preziose (giada, giadeite, callaite ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] della civiltà greca nella Sicilia Occidentale, ibid., VIII, 1962, pp. 153 ss.; J. Marconi Bovio, Sulla diffusione del bicchierecampaniforme in Sicilia, ibid., IX, 1963, pp. 93 ss.; A. Di Vita, Le stele puniche del recinto di Zeus Meilìchios ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] a lungo; a Dar es-Soltan sono stati rinvenuti anche alcuni elementi che ricordano i complessi a vaso campaniforme europei (bicchiere di forma simile a quella tipica, bracciale da arciere). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] manifestazioni culturali e industriali e ne indica il grado di evoluzione, come la cultura del ‘bicchiere imbutiforme’, del ‘vaso campaniforme’, della ceramica ‘a cordicella’.
Importanza fondamentale per lo sviluppo dell’arte ceramica ebbe l ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o pregiati,...