• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [107]
Storia [40]
Arti visive [33]
Letteratura [16]
Diritto [10]
Religioni [10]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [5]

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo Dora Sallay PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] cui padrino fu «Tomme d’Urbano segretaro della santità di papa Pio Sichondo»; Caterina Bernardina, nata nel 1461, ASS, Biccherna, 1133, c. 240v; tra i figli più piccoli figurano Battista e Girolamo, che sarebbe poi divenuto orefice: Romagnoli, ante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Siena Walter Angelelli Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] New Haven (Jarves Coll. n. 2) e il Giudizio finale del Museo diocesano di Grosseto. A G., infine, andrebbe restituita la Biccherna raffigurante Don Bartolomeo, monaco di S. Galgano, pagata 10 soldi nel 1276 e già attribuita a Guido di Graziano, noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – COPPO DI MARCOVALDO – DIETISALVI DI SPEME – UBERTO BENVOGLIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Siena (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] di questa forma, che potrebbero risalire al tempo degli interventi di F. e del Francione, come testimonia una tavoletta di Biccherna (N.P. Bonini, Una rappresentazione figurata dell'assedio di Colle nel 1479…, in Miscellanea storica della Val d'Elsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

SALIMBENI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI Roberta Mucciarelli – Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] »; Cronaca di anonimo, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, 1931-1939, pp. 57 s.), vero è che i libri di Biccherna registrano fin dagli anni Cinquanta mutui considerevoli da parte della famiglia. Egualmente documentato nel 1271-72 è l’esborso di 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDELTÀ GHIBELLINA – CARLO DI CALABRIA – MALATESTA UNGARO – ROBERTO D’ANGIÒ

FOLCACCHIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato) Roberta Mucciarelli Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] , c. 113v; 39, cc. 47v, 84; 40, c. 7; 41, c. 121v; 43, c. 117; 45, c. 124; 47, c. 8v; 56, c. 8; 57, c. 8v; 58, c. 7v; Biccherna, 73, cc. 2, 47v; 75, cc. 20, 56; 76, c. 73; 79, c. 25; 82, c. 126v; 90, c. 31v; 95, cc. 114v, 115, 97, c. 99v; 102, cc. 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di Giovanni Michela Becchis MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] prima. La pala, completata solo nel 1492, molto probabilmente fu eseguita a Siena dove M. risulta essere autore delle tavole di Biccherna per gli anni 1487 e 1489. Nel 1491, sempre nella chiesa dei serviti di Siena, portava a termine la quarta Strage ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

CACCIACONTI, Tacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Tacco Paolo Bertolini Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] come latore di dispacci "pro securitate nostrorum ambasciatorum, qui erant apud curiam domini Regis" (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 47, c. 6). E quando, vittoriosa a Montefollonico la congiura contro i guelfi, espulso da Trequanda il podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNILINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNILINI, Barnaba Petra Pertici PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399. Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] annunciava la nascita di un figlio, del quale lo stesso Lazzari fu padrino (Rosso, 2000, pp. 254-261; Siena, Archivio di Stato, Biccherna 1132, c. 631v). L’Ep. XI è rivolta a s. Bernardino e l’ultima, Ep. XLVI, tramanda quella scritta al predicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCIO di Mannaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCIO di Mannaia Antonella Capitanio Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322. La sua fama e la sua [...] con il quale pagava l'affitto di un mulino. Nel luglio 1292 ricevette il compenso per un sigillo fatto per il camarlingo di Biccherna, per il quale ne eseguì altri nel 1318 e nel 1322; e nel settembre 1298 gli fu pagato il sigillo destinato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATTEO D'ACQUASPARTA – TRANSUSTANZIAZIONE – PIETRO CAVALLINI – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCIO di Mannaia (2)
Mostra Tutti

LIPPO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Vanni (Vanni) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] (De Benedictis, 1976). Nel 1352, L. firmò e datò un affresco raffigurante l'Incoronazione della Vergine nella sala della Biccherna in palazzo pubblico a Siena, ridipinto nel Quattrocento da Sano di Pietro e Domenico Ghezzi (Domenico di Bartolo) forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI SER SOZZO – ORDINE DOMENICANO – PIETRO LORENZETTI – TOMMASO D'AQUINO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Vanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
bicchèrna
biccherna bicchèrna s. f. [etimo incerto]. – Nome con cui, nei secoli dal 13° al 18°, s’indicò a Siena la Camera del comune, ossia l’erario comunale, e l’ufficio che ne aveva l’amministrazione, a capo del quale erano il camerlengo e i provveditori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali