• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [13]
Medicina [14]
Biologia [8]
Patologia [6]
Fisiologia umana [4]
Chimica organica [4]
Temi generali [5]
Industria [4]
Anatomia [4]
Fisiologia generale [2]

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] /l. In relazione poi al contenuto dei singoli ioni le a. minerali possono essere ulteriormente distinte in: a) «contenente bicarbonato», se il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg/l; b) «solfata», se il tenore di solfati è superiore a 200 mg/l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

cistinosi

Dizionario di Medicina (2010)

cistinosi Malattia ereditaria connessa a un’alterazione del metabolismo degli amminoacidi, in modo particolare della cistina, che si deposita in vari organi e viene abbondantemente eliminata con le urine. [...] della congiuntiva), provocando alterazioni della funzione tubulare renale e conseguente eliminazione urinaria di glucosio, proteine, bicarbonati e fosfati in elevata quantità. Se la malattia non è tempestivamente diagnosticata e trattata (con terapia ... Leggi Tutto

incrostazione

Enciclopedia on line

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] sia alle trasformazioni chimiche che i sali subiscono, con formazione di composti meno solubili, come nel caso dei bicarbonati alcalino-terrosi che passano a carbonati con eliminazione di anidride carbonica. Le i. possono essere calcaree, silicatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – EVAPORAZIONE – SEQUESTRANTE – CALEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrostazione (1)
Mostra Tutti

carsismo

Enciclopedia on line

Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] sviluppato sulle rocce calcaree, nelle quali il carbonato di calcio viene intaccato dall’acqua acida dando origine a bicarbonati solubili: CaCO3 + CO2 + H2O → Ca(HCO3)2. L’essenza dei processi carsici è dunque data dalla dissoluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – QUATERNARIO – STALAGMITI – STALATTITI – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

ureasi

Dizionario di Medicina (2010)

ureasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza l’urea in ammoniaca e anidride carbonica. L’u. abbonda nelle piante (in partic., nella soia e nelle fave), è presente nei funghi e [...] gastrico, grazie all’idrolisi dell’urea presente nelle secrezioni dello stomaco; ne deriva la genesi di ammoniaca e bicarbonati, che formano intorno al batterio stesso una nicchia ambientale favorevole. Non è presente nei vertebrati, per i quali ... Leggi Tutto

alcalosi

Enciclopedia on line

Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, così che il pH sanguigno tende a spostarsi verso l’alcalinità. Si può osservare [...] all’ aumento della riserva alcalina in seguito alla fissazione di una maggiore quantità di acido carbonico sotto forma di bicarbonati, produce una minore eccitabilità del centro respiratorio: si ha allora un rallentamento del respiro. Ne consegue una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – OSSIGENO – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcalosi (1)
Mostra Tutti

SAINT-NECTAIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-NECTAIRE (A. T., 30-31) Giuseppe RUA Guido RUATA Pierre LAVEDAN * Località della Francia, stazione idrominerale, nel dipartimento del Puy-de-Dóme, a NE. dei Monts Dore. Comprende due parti: [...] sgorgano da numerose sorgenti e sono di diversa termalità (da 9° a 56°) e mineralizzazione, clorurato-sodiche, con bicarbonati, litio e arsenico. s'adoperano particolarmente per la cura idropinica, oltre che per i bagni e le cosiddette "affusioni ... Leggi Tutto

carico, prova da

Dizionario di Medicina (2010)

carico, prova da Test clinico che mira a stabilire la capacità funzionale di un organo col sottoporne a sforzo funzionale la relativa funzione specifica. Solitamente si somministra al paziente una sostanza [...] dell’individuo. La prova da c. acido consiste nel somministrare per bocca cloruro di ammonio e di controllare il pH urinario ogni ora e i bicarbonati nel sangue ogni tre ore, al fine di diagnosicare un’acidosi che origini dal tubulo renale. ... Leggi Tutto

diuresi

Dizionario di Medicina (2010)

diuresi Guido Maria Filippi Produzione ed emissione all’esterno dell’urina. In senso più stringente il termine indica il volume urinario eliminato nelle 24 ore. La funzione del rene Il rene ha il compito [...] idrici o elettrolitici. L’equilibrio elettrolitico L’eliminazione degli elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio, bicarbonati e idrogeno) per mantenere le corrette concentrazioni è particolarmente importante perché queste sostanze rivestono un ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROLITI – BICARBONATI – SUDORAZIONE – IDROGENO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diuresi (3)
Mostra Tutti

gastroprotezione

Dizionario di Medicina (2010)

gastroprotezione Insieme di misure farmacologiche atte a proteggere la mucosa dello stomaco dall’azione di farmaci potenzialmente gastrolesivi, come gli antinfiammatori non steroidei e il cortisone, [...] l’azione dell’istamina e della pompa ionica, dall’altra favorendo la produzione di muco e sostanze basiche (bicarbonati). Gli inibitori dei recettori H2 dell’istamina hanno come capostipite la cimetidina, quelli della pompa ionica l’omeprazolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bicarbonato
bicarbonato s. m. [comp. di bi- e carbonato]. – In chimica, sale monosostituito dell’acido carbonico, di formula generale MeHCO3, caratterizzato da facile solubilità in acqua, instabilità al calore, effervescenza con gli acidi. Nell’uso com.,...
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali