Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] ad un Parlamento, denominato Congresso, composto da un Senato e da una Camera dei Rappresentanti.
Si tratta di un bicameralismo che, quantomeno per il procedimento di formazione delle leggi è sostanzialmente perfetto, salvo il fatto che «tutti i ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] parte della Costituzione; il terzo (2016), che ha respinto la riforma recante disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dal suo avvio, occuparsi (rigidità o elasticità della Costituzione; opportunità o meno di un preambolo; monocameralismo o bicameralismo; forma di governo) al fine di giungere alla formulazione di una costituzione che doveva essere «piana, semplice ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] tra i punti più caratterizzanti l’assetto costituzionale predisposto dal Costituente, a cominciare dall’eliminazione del bicameralismo paritario, alla trasformazione del governo da organo collegiale di indirizzo politico, ad un organo verticistico ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] robusta» (Levinson, S., Our Undemocratic Constitution, cit., 52). Il potere legislativo istituito dalla Costituzione USA è fortemente bicamerale, di modo che i progetti di legge debbono essere approvati sia dalla Camera dei Rappresentanti sia dal ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] parlamentare, con riferimento in particolare alle materie della forma di Stato, della forma di governo, dell’assetto bicamerale del Parlamento, ivi incluse proposte di riforma della legislazione ordinaria, ad esse connesse e conseguenti. Nella prassi ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] al carattere tendenzialmente riservato e informale di quelle amministrative e governative. Vorrei infine accennare ai vantaggi del bicameralismo italiano, che risale ad un’antica tradizione degli anni della monarchia e rappresenta tutt’altro che un ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] con la riforma elettorale già approvata e che andrà a regime dal 1° luglio 2016. Come noto, il venir meno del bicameralismo paritario e perfetto, il rapporto fiduciario del governo con la sola Camera dei deputati, l’introduzione di un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] che comunque non conferiscono mai la certezza di maggioranze così elevate. Gli altri tredici Paesi europei hanno parlamenti bicamerali (dieci con un sistema proporzionale e due, Francia e Regno Unito, con sistema maggioritario che comunque non ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] al ruolo dei nuovi organi della Repubblica, oltre che all’interpretazione delle disposizioni in tema di procedure legislative bicamerali; restano sullo sfondo i rapporti con le istituzioni europee e la finanza internazionale. Il dibattito mediatico e ...
Leggi Tutto
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...