Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] in avanti. Marie-Joseph Lagrange e la sua École biblique non davano sufficienti segni d’affidabilità sul piano dottrinale. Il biblista domenicano lo poté apprendere direttamente in un colloquio con il cardinal van Rossum dell’ottobre del 1918: a Roma ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] anni Trenta raccordava la ricerca biblica tedesca e sarà strumento di riferimento davvero universale nella formazione di tutti i biblisti e di tutti i teologi del postconcilio61.
Altre iniziative di grande impegno verranno stampate per riaffermare un ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] private d’Europa. Ma la comunicazione con «gli amici luterani» non si limita alla via epistolare: eruditi e biblisti cattolici incontrano i colleghi di fede protestante nelle biblioteche e nelle accademie, anche a Roma74. In tale contesto cala ...
Leggi Tutto
biblistica
biblìstica s. f. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»], non com. – Complesso delle discipline che hanno per oggetto lo studio e l’esegesi della Bibbia.