Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] Pietro Tacchi Venturi, che si valse della collaborazione dei padri Giuseppe Ricciotti, Nicola Turchi, Enrico Rosa, del biblista Alberto Vaccari; Luigi Gramatica, di formazione domenicana, ebbe la responsabilità della sezione di geografia sacra. Fu un ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] era solo noto come giurista (aveva anche composto una Summula statutorum floridorum), cronista (l'autore della Brevis, appunto), fors'anche biblista e teologo, insomma come "intellettuale", uomo di studio e di pietà, era il nuovo doge.
Che cosa si ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , il primo adoperato fin da Aristarco, l'altro di cui il Timpanaro trova una formulazione precisa da fine Seicento, nel biblista Jean Leclerc). Ognuno che trascriva da una forma desueta di scrittura è esposto a determinati equivoci, sempre gli stessi ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] tra i due secoli, Carlo Maria Martini e Dionigi Tettamanzi.
Martini, entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù, biblista, era rettore della Pontificia Università Gregoriana quando, nel 1979, Giovanni Paolo II lo elesse arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] : Jean Morin 1630
Un’interpretazione del mito di Costantino stampata a Parigi nel 1630 da parte dell’oratoriano francese e biblista Jean Morin (1591-1659) causa la più grande indignazione e irritazione presso la Curia papale e presso lo stesso Urbano ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] a un gruppo di laici che di lì a poco sarebbe andato a lavorare tra gli emigranti italiani: tra i relatori il biblista Bruno Corsani, il teologo e giornalista Giorgio Girardet, il giovane sociologo Goffredo Fofi.
Quanto alle Chiese dei paesi di ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] coordinata dal paolino don Antonio Girlanda, con ampie e numerose note a cura di Fedele Pasquero, con la collaborazione di 29 biblisti italiani, rivisti per l’Antico Testamento da S. Virgulin e G. Bernini, e per il Nuovo Testamento da C.M. Martini ...
Leggi Tutto
biblistica
biblìstica s. f. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»], non com. – Complesso delle discipline che hanno per oggetto lo studio e l’esegesi della Bibbia.