SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Il divoto della gloriosissima sempre Vergine Maria madre di Dio (Napoli 1714).
Se ancora espressione delle sue competenze di biblista è l’opera Lume a’ principianti nello studio delle materie ecclesiastiche e scritturali (Napoli 1723), si riallaccia ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] della Liturgia delle ore, Bologna 1975); lavoro che continuò, dagli anni Ottanta in collaborazione con l’amico biblista Gianfranco Ravasi (cfr. «Lungo i fiumi...» I Salmi. Traduzione poetica e commento, Cinisello Balsamo 1987), che, ricordando ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] , 176, 178-181, 183, 185, 191 s., 194, 198, 203 s.; Id., Un restauro biografico di B. L. (1700-1785) metafisico e biblista nello Studio di Padova, in Il Santo. Riv. francescana di storia dottrina arte, XLIV (2004), pp. 209-219; V. Peroni, Biblioteca ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] sulle culture limitrofe, e per parte sua lo specialista di tali culture non sente l'esigenza di collaborare con il collega biblista. Si tratta di una tendenza che ha impoverito l'esegesi del Vecchio Testamento, e le eccezioni a questo processo, pur ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] sua Denkschrift zur Ehrenrettung Constantins des Großen (1829)28 esplicitamente da Gibbon, ma anche da Manso. Orientalista e biblista, che utilizzava il metodo storico-critico, che aveva fatto lezioni al Seminario generale giuseppinista di Friburgo e ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] a lui. Egli fu educato nella famosa scuola di Laon, e della sua familia a L. fecero parte studiosi come il biblista italiano Wodo e Ralph Gubion, un tempo a capo dello scriptorium dell'abbazia di St Albans, personaggi che molto verosimilmente furono ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] gli inquisitori riaprirono la caccia alla «setta georgiana» (p. 252). Ancora negli anni Sessanta del Cinquecento il biblista spagnolo Benito Arias Montano poteva leggerne con approvazione all’amico e collega Luis de León alcuni passi riguardanti ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] «la Bibbia a 1.000 lire». In 3 volumi, esce nel 1963 a Casale Monferrato La Sacra Bibbia curata da S. Garofalo e altri biblisti. Di particolare rilevanza fu La Sacra Bibbia uscita a Torino nel 1963 a cura di E. Galbiati, A. Penna e P. Rossano: sarà ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ’attenzione di padre Polidori de «La civiltà cattolica». Non solo filosofi sospetti come Maurice Blondel, ma pure alcuni biblisti cattolici di spicco dell’ala progressista, attaccati per le loro opinioni relative alla storicità e all’autenticità del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] invece, il primo scritto dedicato al famoso codice amiatino (Laur. Amiatino,I)e venne approntato anche per suggerimento dell'orientalista e biblista danese Jacob Georg Adler (ms. Maruc. B. III. 27. XXXX, Adler al B., Copenhagen 6 ott. 1784, cc. 3 r-v ...
Leggi Tutto
biblistica
biblìstica s. f. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»], non com. – Complesso delle discipline che hanno per oggetto lo studio e l’esegesi della Bibbia.