Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] di Elvidio, di Gioviniano, di Vigilanzio, di Pelagio, come pure i Luciferiani. Con ogni probabilità fu la sua duplice attività di biblista e di apologeta a meritargli l'epiteto di santo. La morte di G. avvenne forse a Betlemme nel 419 o nel 420 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] antichi versi ebraici, erano stati composti per essere successivamente musicati. Tuttavia, il M., in polemica con il biblista francese Augustin Calmet, sosteneva che, malgrado i molti studi fatti, fosse impossibile sapere alcunché della musica degli ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] e Camillo de Piaz della Corsia de’ Servi di Milano, ma soprattutto ebbe modo di conoscere meglio Enrico Bartoletti, biblista di grande levatura e rettore del seminario fiorentino (poi divenuto vescovo di Lucca e segretario generale della Conferenza ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] indicava Pistelli e il suo amico padre Giovanni Giovannozzi come «sospetti di modernismo», denunciando i loro rapporti con il biblista valdese Giovanni Luzzi, con il quale essi avrebbero discusso perfino sull’unione delle Chiese (L. Bedeschi, Padre E ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] («Ad dominum Laurencinum civem romanum qui propter insignem testudinis experientiam eques auratus Romæ fieri promeruit»), il biblista Johannes (Fischer alias Piscator) da Siegen decanta i «divina Laurencini modulamina». Su 403 composizioni di diversi ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Victoria adversus Iudaeos del certosino genovese Vittore Porchetto de’ Salvatici (m. 1315) e come Pietro de’ Rossi, biblista e docente di filosofia nello Studium senese, partecipava alla disputa concernente la dottrina ebraica. Rispetto alla disputa ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] greco dei Settanta, all'inizio del 1857 i volumi preparati dal Mai, con le correzioni dell'editore, furono mostrati al biblista barnabita C. Vercellone e l'8 maggio dello stesso anno questi fu incaricato di rivederli e di metterli a disposizione del ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] . Numerosi anche i laici di diverso ambito e cultura che le furono vicini: il suo editore Piero Gribaudi, il biblista Paolo De Benedetti, il giornalista Sergio Zavoli, oltre a protagonisti della scena politica e giudiziaria come Oscar Luigi Scalfaro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] al proposito i saggi da lui dedicati alla conoscenza di Roma presso alcuni storici e geografi arabi e siriaci); ebraista e biblista di vaglia, benché gli scritti nel campo siano in piccolo numero rispetto alla mole della sua produzione scientifica, e ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] ), pp. 1-145). Lo storico sabaudo si aggiunge così allo storico antico, al papirologo e al classicista, all’orientalista e al biblista, all’egittologo e allo storico del diritto, all’editore di manoscritti e palinsesti; non manca lo studioso di temi ...
Leggi Tutto
biblistica
biblìstica s. f. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»], non com. – Complesso delle discipline che hanno per oggetto lo studio e l’esegesi della Bibbia.