LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] in rapporti epistolari con il cardinale G.V. Ganganelli (poi Clemente XIV), fu a lungo in fitta corrispondenza con il biblista ed epigrafista A.S. Mazzocchi, a cui forniva informazioni sui reperti archeologici delle aree limitrofe a Monte Albano.
Di ...
Leggi Tutto
Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei [...] dalle omelie; l'esegesi scritturale, che si esplicò nell'ingente quantità dei suoi commenti, fa d'O. anzitutto un grande biblista: egli della Sacra Scrittura non volle solo fondare, con l'Esapla (v.), una revisione critico-testuale, ma ben più darne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] da Torino per l'occasione. Il colophon reca la data del 16 ott. 1516.
Pensato come semplice saggio del più complessivo lavoro biblistico del G. e dedicato a Leone X, nella speranza che il papa si sarebbe convinto a patrocinare l'edizione anche dei ...
Leggi Tutto
Origene teologo
Origene
Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254).
La vita
Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all’insegnamento e il vescovo Demetrio [...] dalle omelie; l’esegesi scritturale, che si esplicò nell’ingente quantità dei suoi commenti, fa di O. anzitutto un grande biblista: egli della Sacra Scrittura non volle solo fondare, con l’Esapla, una revisione critico-testuale, ma ben più darne un ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] . In parallelo sviluppò interessi verso lo studio della Bibbia, godendo della presenza a Reggio Emilia di Leone Tondelli, biblista di un certo spessore che fu tra il collaboratori dell'Enciclopedia Italiana.
Nell’ottobre 1930 si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] , ebbe con lei sette figli, tra cui spiccano Domenico (nato nel 1936), economista; Angelo (nato nel 1938), biblista; e Gian Luigi (nato nel 1940), internazionalista.
La vicenda scientifico-politica di Egidio Tosato, uno dei principali redattori ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] L’area ermetica nella quale gravitavano molte di queste riviste non riuscì ad attrarre pienamente Villa, che fu poeta, biblista, filologo, traduttore e saggista di grande originalità, insofferente a scuole e mode.
Nel 1940 allestì l’antologia Lettere ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] in avanti. Marie-Joseph Lagrange e la sua École biblique non davano sufficienti segni d’affidabilità sul piano dottrinale. Il biblista domenicano lo poté apprendere direttamente in un colloquio con il cardinal van Rossum dell’ottobre del 1918: a Roma ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] i circoli umanistici cari al giovane bolognese era molto frequente. Certo in questi anni egli conobbe a Padova Giovanni Campese, biblista di fama, che era stato invitato in Italia dal Giberti e che più tardi sarebbe entrato a far parte della famiglia ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] pastorale i dettati del concilio Vaticano II. Alle esigenze della Chiesa locale, il G. rispose con gli strumenti del biblista e dell'intellettuale: dialogo, ascolto e confronto incisivo e profondo con il mondo laico e civile, trasferendo a Livorno ...
Leggi Tutto
biblistica
biblìstica s. f. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»], non com. – Complesso delle discipline che hanno per oggetto lo studio e l’esegesi della Bibbia.