BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] .
Nel quadriennio di permanenza a Gorizia il B. riprese gli studi ed unitamente a varie ricerche storico-archivistiche e di biblioteconomia, diede inizio ad una serie di contributi sul ladino e sul friulano che egli continuò a sviluppare per tutta la ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 522; F. Garelli, In memoriam: G. G., in Riv. delle biblioteche. Periodico di biblioteconomia e di bibliografia, II (1889), pp. 115 s.; A. De Gubernatis, Gli studi indiani in Italia, in Giorn. della ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Congress of Jewish studies, Jerusalem 1975, II, pp. 138 s.; G. L. Masetti Zarinini, La biblioteca di A. D., in Studi di biblioteconomia ... in on. di F. Barberi, Roma 1976, pp. 391-405; K. R. Stow, Catholic thought and papal Jewry policy 1555-1593 ...
Leggi Tutto
biblioteconomia
biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni (preparazione professionale del bibliotecario,...