• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [35]
Strumenti del sapere [35]
Letteratura [8]
Comunicazione [8]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [8]
Storia [8]
Economia [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]

Solimine, Giovanni

Enciclopedia on line

Docente universitario italiano (n. Bagnoli Irpino, Avellino, 1951). Esperto di biblioteconomia e studioso di problemi del libro, dell’editoria, della lettura e delle biblioteche, professore ordinario di [...] ha presieduto il Forum del libro, di cui ora è presidente onorario. Collabora assiduamente alle principali riviste di biblioteconomia, dal 2015 dirige Biblioteche oggi Trends. Rivista di studi e ricerche, ha scritto numerosi saggi. Dal febbraio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO BELLONCI – BIBLIOTECONOMIA – BAGNOLI IRPINO – CALABRIA – ITALIA

Krüss, Hugo Andres

Enciclopedia on line

Bibliotecario tedesco (Amburgo 1879 - Berlino 1945); direttore della Staatsbibliothek di Berlino (dal 1926); autore di numerosi scritti di biblioteconomia. Ha avuto grande parte nella organizzazione del [...] Gesamtkatalog der preussischen Bibliotheken (1931 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO

Dziatzko, Karl

Enciclopedia on line

Dziatzko, Karl Bibliotecario tedesco (Neustadt, Alta Slesia, 1842 - Gottinga 1903); fu a Breslavia e Gottinga dove fondò una delle prime scuole tedesche di biblioteconomia. Ha dato fondamentale apporto ai problemi della [...] catalogazione e della gestione tecnica delle biblioteche in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – ALTA SLESIA – BRESLAVIA – GOTTINGA

Milkau, Fritz

Enciclopedia on line

Bibliotecario (Lötzen 1859 - Berlino 1934). Erudito di solida preparazione, infaticabile organizzatore, iniziò nel 1888 a Königsberg la sua carriera, e la terminò come direttore generale della Bibl. di [...] nell'univ. e dal 1928 al 1933 si dedicò all'insegnamento nell'Istituto di biblioteconomia da lui fondato. Il suo nome resta legato al Gesamtkatalog der Preussischen Bibliotheken, di cui fu direttore e animatore; e, soprattutto, al Handbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – KÖNIGSBERG – BERLINO

Vian, Nello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vian, Nello * Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] in Biblioteca Vaticana, ne fu segretario (1949-77), e fu anche professore e direttore della Scuola vaticana di biblioteconomia. Fondò nel 1959 e diresse (1961-75) la biblioteca della facoltà romana di medicina dell'Università Cattolica. Bibliotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Petzholdt, Julius

Enciclopedia on line

Bibliografo (Dresda 1812 - ivi 1891), bibliotecario del re Giovanni di Sassonia (1839-53), poi del re Alberto (1853-87); curò (1842-55) la pubblicazione del periodico Anzeiger für Literatur der Bibliothekwissenschaft, [...] für Bibliographie und Bibliothekwissenschaft (1856-86). Autore, tra l'altro, di opere bibliografiche e di biblioteconomia, della prima bibliografia delle bibliografie in senso moderno (Bibliotheca bibliographica, 1866), della Bibliographia Dantea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SASSONIA – BIBLIOTECONOMIA – DRESDA

AGENO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Federico Laura Chiodi Cianfarani Nacque a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università di Firenze. Destinato nel 1910, in seguito a concorso, alla Biblioteca universitaria di [...] , a quella di Sassari e, nel 1921, a quella di Padova. In questa città tenne, dal 1926, corsi di biblioteconomia alla Scuola storico-filologica delle Venezie e, conseguita la libera docenza in letteratura latina, all'università. Nel 1933 fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Avanzi, Giannetto

Enciclopedia on line

Bibliografo (Ferrara 1892 - Roma 1956). Fondatore e direttore del periodico di bibliografia e bibliofilia All'insegna del libro (1928-1929), fu per oltre un decennio collaboratore e redattore dell'Enciclopedia [...] nazionale delle ricerche. Pubblicò tra l'altro La Bibliografia Italiana (1a ed. 1941; 2a ed. rifatta 1946), guida sistematica e analitica degli scritti principali di bibliologia, bibliografia, biblioteconomia pubblicati in Italia dal 1921 al 1946. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECONOMIA – FERRARA – ITALIA – ROMA

GALLO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Alfonso Eliana Fileri Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto. Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] , R. Università di Roma, facoltà di lettere e filosofia, Roma 1940-41; Il libro, ibid. 1943; Le biblioteche. Corso di biblioteconomia, ibid. 1947). In qualità di ispettore il G. si occupò dello sviluppo e dell'incremento delle biblioteche nazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

GAR, Tommaso Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAR, Tommaso Angelo Mario Allegri Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] tedesco, il G. imparò lo spagnolo e l'inglese; seguì inoltre corsi di filosofia, antiquaria, numismatica, biblioteconomia, medicina e scienze, stringendo amicizie preziose nella cerchia degli storici, degli eruditi e dei bibliotecari austro-germanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MARIA ANNA DI SAVOIA – DESENZANO, SUL LAGO – ALESSANDRO VITTORIA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAR, Tommaso Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
biblioteconomìa
biblioteconomia biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni (preparazione professionale del bibliotecario,...
biblioteconòmico
biblioteconomico biblioteconòmico agg. [der. di biblioteconomia] (pl. m. -ci). – Attinente alla biblioteconomia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali