FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] e in Caselle, in Caselle e i suoi centenari, Caselle 1975, pp. 101-110; S. Bassi, Prototipografi e calcografi torinesi, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di F. Barberi, Roma 1976, pp. 109-120 (ora anche in M. Santoro, Il libro a ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 380-392; N. Agostinetti, G. V., Villa Estense 1989; M.T. Biagetti, Biblioteconomia italiana dell’Ottocento. Catalografia e teoria bibliografica nella trattatistica italiana, Roma 1996, pp. 118-120; P. Bravetti, G. V ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Materiali e ipotesi su N. J. e sull'origine del tondo (Rileggendo le "Lettres d'un bibliographe" del Madden), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 619-628; M. Lowry, The social world of Nicholas ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 522; F. Garelli, In memoriam: G. G., in Riv. delle biblioteche. Periodico di biblioteconomia e di bibliografia, II (1889), pp. 115 s.; A. De Gubernatis, Gli studi indiani in Italia, in Giorn. della ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] , Roma 1989; E. Sandal, Una singolare raccolta di opere di Virgilio, in Mercurius in Trivio. Studi di bibliografia e di biblioteconomia per Alfredo Serrai nel 60° compleanno, Roma 1993, pp. 197-201; D.E. Rhodes, Alessandro Ruinagia da Piacenza (1472 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Torino 1992, pp. 201-210; Logiche della conservazione e pratiche conoscitive, in Mercurius in trivio. Studi di bibliografia e di biblioteconomia per Alfredo Serrai…, a cura di M. Cochetti, Roma 1993, pp. 147-152); quindi si concentra sui legami tra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] e l’Accademia degli Incogniti, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, a cura dell’Istituto di biblioteconomia e paleografia, Firenze 1997, pp. 207-223; Diz. biografico dei Parmigiani, a cura di R. Lasagni, Parma ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Congress of Jewish studies, Jerusalem 1975, II, pp. 138 s.; G. L. Masetti Zarinini, La biblioteca di A. D., in Studi di biblioteconomia ... in on. di F. Barberi, Roma 1976, pp. 391-405; K. R. Stow, Catholic thought and papal Jewry policy 1555-1593 ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] XX (1972), pp. 187-197; A. M. Adorisio, Cultura in lingua volgare a Roma fra '400e '500, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 120-124; P. Farenga, Indoctis viris... mulierculis quoque ipsis, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] Donà, La tipografia milanese Malatesta nel sec. XVIII e la politica culturale austriaca in Lombardia, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 249-262; Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche ...
Leggi Tutto
biblioteconomia
biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni (preparazione professionale del bibliotecario,...