• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Strumenti del sapere [35]
Biografie [35]
Letteratura [8]
Comunicazione [8]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [8]
Storia [8]
Economia [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]

Avanzi, Giannetto

Enciclopedia on line

Bibliografo (Ferrara 1892 - Roma 1956). Fondatore e direttore del periodico di bibliografia e bibliofilia All'insegna del libro (1928-1929), fu per oltre un decennio collaboratore e redattore dell'Enciclopedia [...] nazionale delle ricerche. Pubblicò tra l'altro La Bibliografia Italiana (1a ed. 1941; 2a ed. rifatta 1946), guida sistematica e analitica degli scritti principali di bibliologia, bibliografia, biblioteconomia pubblicati in Italia dal 1921 al 1946. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECONOMIA – FERRARA – ITALIA – ROMA

FAVA, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bibliotecario, nato a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 agosto 1873. Dopo alcuni anni d'insegnamento nelle scuole medie ha percorso la carriera delle pubbliche biblioteche sino al grado di ispettore [...] nuova sede, e sino al giugno 1948 alla Biblioteca dell'università di Bologna: dove insegna anche bibliografia e biblioteconomia. È autore di lavori di filologia classica; ma ha rivolto soprattutto la sua attività ad argomenti bibliografici, specie ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – FILOLOGIA CLASSICA – ALFONSO II D'ESTE – BIBLIOTECONOMIA – INCUNABULI

DEWEY, Melvil

Enciclopedia Italiana (1931)

Decano dei bibliotecarî americani, nato ad Adams Center (New York) il 10 dicembre 1851, autore del sistema bibliografico di classificazione decimale (v.) Nel 1876 pubblicò la sua Decimal Classification, [...] quale fu due volte presidente. Dal 1883 al 1888 fu bibliotecario del Columbia College, dove fondò una scuola di biblioteconomia, poi (1890) divenuta scuola di stato e trasferita ad Albany. Dal 1888 al 1890 fu segretario esecutivo dell'università ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – NEW YORK – ALBANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEWEY, Melvil (1)
Mostra Tutti

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , piani di taglio superiore e inferiore o di coda, gli eventuali ornamenti (capitello, nastro segnapagine ecc.). In biblioteconomia il l. viene definito «una pubblicazione non periodica di almeno 49 pagine, esclusa la copertina» (UNESCO, 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Naudé, Gabriel

Dizionario di filosofia (2009)

Naude, Gabriel Naudé, Gabriel Erudito e filosofo francese (Parigi 1600 - Abbeville, Somme, 1653). Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, dove fu allievo di Cremonini. Entrato (1630), come [...] Stoccolma da Cristina di Svezia. Autore di un Advis pour dresser une bibliothèque (1627), uno dei primi trattati di biblioteconomia, raccolse per Mazzarino una ricchissima biblioteca di circa 40 mila volumi, della quale una parte fu venduta nel 1651 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – NUNZIO PONTIFICIO – BIBLIOTECONOMIA – ARISTOTELISMO – SUPERSTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naudé, Gabriel (1)
Mostra Tutti

BASADRE, Jorge

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e bibliotecario, nato a Tacna (Perù) il 12 febbraio 1903; professore di storia del Perù, dal 1928 e di storia del diritto peruviano, dal 1931, nell'università di S. Marco di Lima; direttore della [...] della Biblioteca di S. Marco e le pubblicazioni della Biblioteca nazionale (Boletín Bibliográfico, dal 1943; rivista di biblioteconomia Fénix, dal 1944) e la rivista Historia (1940-42). Seguace dapprima di un indirizzo economico-giuridico, si ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – STATI UNITI – EUROPA – TACNA – PERÚ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASADRE, Jorge (1)
Mostra Tutti

GALLO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Alfonso Eliana Fileri Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto. Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] , R. Università di Roma, facoltà di lettere e filosofia, Roma 1940-41; Il libro, ibid. 1943; Le biblioteche. Corso di biblioteconomia, ibid. 1947). In qualità di ispettore il G. si occupò dello sviluppo e dell'incremento delle biblioteche nazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

EHRLE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato il 17 ottobre 1845 a Jsny (Württemberg); appartiene alla Compagnia di Gesù. Prefetto della Biblioteca Vaticana dal 1895 al 1914 (ma già dal 1911 aveva chiesta e ottenuta la collaborazione [...] importanti per la storia ecclesiastica e civile, per la storia della scolastica, per la paleografia e per la biblioteconomia. Fondò, con il Denifle, nel 1885 l'Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters. Bibl.: Miscellanea Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO EHRLE – BIBLIOTECONOMIA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EHRLE, Francesco (1)
Mostra Tutti

GAR, Tommaso Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAR, Tommaso Angelo Mario Allegri Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] tedesco, il G. imparò lo spagnolo e l'inglese; seguì inoltre corsi di filosofia, antiquaria, numismatica, biblioteconomia, medicina e scienze, stringendo amicizie preziose nella cerchia degli storici, degli eruditi e dei bibliotecari austro-germanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MARIA ANNA DI SAVOIA – DESENZANO, SUL LAGO – ALESSANDRO VITTORIA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAR, Tommaso Angelo (2)
Mostra Tutti

PROLO, Maria Adriana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Prolo, Maria Adriana Paolo Bertetto Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] giovanissima in lettere e cominciò a lavorare presso la Biblioteca Reale di Torino, frequentando anche corsi di biblioteconomia, archivistica e paleografia. Nell'ambito dei suoi studi poetici e letterari pubblicò nel 1937 il Saggio sulla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ROMAGNANO SESIA – BIBLIOTECONOMIA – BUENOS AIRES – PALEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
biblioteconomìa
biblioteconomia biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni (preparazione professionale del bibliotecario,...
biblioteconòmico
biblioteconomico biblioteconòmico agg. [der. di biblioteconomia] (pl. m. -ci). – Attinente alla biblioteconomia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali