TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] riferimento al passaggio dal rotolo al codice), sulle pratiche di lettura.
Lo scavo filologico ed erudito nelle grandi biblioteche europee ha avuto esiti inattesi e di eccezionale importanza. Lo studioso austriaco J. Divjak ha rinvenuto, in due ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] universitaria, ricca di circa 400.000 volumi e di importanti manoscritti medievali con miniature. Importanti sono anche le biblioteche dei conventi dei francescani, carmelitani e agostiniani. A Würzburg ha inoltre la sua sede uno dei sette archivî ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] , in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXV (1902), pp. 228-37; id., Breve notizia sugli archivi e sulla biblioteca Giovardiana comunale di Veroli, ibid., XXVII (1904), pp. 235-49; G. Scaccia-Scarafoni, Il tesoro sacro del duomo di Veroli ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] . Esplorando temi ai quali gli storici dell’economia avevano prestato solo un’attenzione marginale, studiò il valore di alcune biblioteche pavesi nel 14° sec., le finanze di borghi e castelli nella Lombardia spagnola e gli aspetti socioeconomici dell ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] dopo a Cognac. Il viaggio portò il G. a Parigi, dove si concesse qualche giorno per visitare collezioni d'arte e biblioteche, e quindi a Bruxelles, dove arrivò il 20 luglio.
L'ingresso nella nunziatura dei Paesi Bassi spagnoli avveniva subito dopo la ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] miseramente con lavori saltuari di copista, di segretario, di ricercatore d'archivio, dapprima per conto di A. Marsand, quindi alla Biblioteca nazionale; ivi si giovò anche degli aiuti e della protezione di N. Tommaseo, di V. Gioberti e di altri, fra ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] società di mutuo soccorso fra operai e artigiani, unioni agricole, nonché casse rurali a favore dei contadini, biblioteche circolanti e corsi di istruzione serale per operai, artigiani e contadini. Con questa azione i cattolici intendevano strappare ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] scoperti durante lavori di riattazione del duomo di Palermo e nel 1783 si recò in questa città per visitare archivi e biblioteche. La pubblicazione apparve nel 1784 e fu la prima opera da lui dedicata a Federico II (I regali sepolcri del Duomo ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] da tempi lontanissimi, un elemento distintivo delle società acculturate. La creazione di «depositi di sapere» – archivi, biblioteche, musei –, intesa dai promotori come condizione e garanzia della propria permanenza nel tempo o indotta da interessi ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , quando ordinava le sue storie, disponeva solo di una copia mutila. Comunque, oltre ai manoscritti della storia del C. attualmente conservati nelle biblioteche di Bastia, di Parigi e del Vaticano, i più antichi sono i due conservati presso la Civica ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...