GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] tutte conservate a Vienna, Österreichische Nationalbibliothek (cfr. C. Cremonini, I microfilm dei fondi viennesi negli archivi e nelle biblioteche di Milano e Pavia. Ricognizione e catalogo, Milano 1993, pp. 11, 203, 421-429, 502; G. Panizza - B ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] questo caso, salgono da due a tre; è dedicata al re di Francia ed è presente sin dalla prima metà del Cinquecento nelle biblioteche reali francesi. Il termine ad quem è il giugno 1520, dal momento che in due lettere inviate a Federico II Gonzaga in ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] , Milano 1943, p. 1080; F. De Sanctis, Saggi critici, II, Bari 1957, pp. 216-239; G. Guerrieri, V. F. e la Biblioteca nazionale di Napoli, in Almanacco dei bibliotecari ital., Roma 1960, pp. 67-74; D. Amato, Cristo centro e respiro della storia. Il ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] anche da una premessa e da varie note dell'autore; ma testi del R. conservano anche vari altri mss. di biblioteche venete (per es. della Querini-Stampalia di Venezia, della Comunale di Padova, ecc.). Trascurando le molte edizioni occasionali di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] ; il IX, che esamina tutte le varianti al testo ignote al p. Arduino, o che quello non aveva potuto controllare nelle biblioteche di Milano, Roma, Napoli, Torino, Lucca, Madrid, Escorial e Toledo, visitate dal D.; il X e l'XI infine, che contengono ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] 1960, p. 248; A. Mondolfi, A. P., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 219 s.; G. Guerrieri, La Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele II» di Napoli, Milano-Napoli 1974, p. 15; T. Pedìo, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] 550 s.; IX (1778), col. 737; XI (1780), col. 80; Notizie letterarie, 1772, coll. 813 s. Sulla vita vedi Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Palatino 1062: Operazioni state fatte dal Cap. G. C. in servizio del suo Real Sovrano, e della Patria ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] 154) e nel quale si dichiara autore della traduzione.
Dei versi al F. di G. A. Flaminio sono conservati in un codice della Biblioteca comunale di Mantova (H I 28) e delle lettere dei Pio con un post scriptum di Iacopo Della Croce e del F. nel codice ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] austriaca per meriti letterari. Ammalatosi di pleurite, morì a Modena il 29 apr. 1847.
Lettere del L. si trovano in Modena, Biblioteca Estense universitaria, Fondo M.A. Parenti, 6/10, 16/50, 23/6; Mss. it., 1845, 1850 (lettere al L. di corrispondenti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] noviziato letterario del lughese Michele Ferrucci, ibid., XXI (1970), p. 222; A. M. Bandini, Dei principi e progressi della R. Biblioteca Mediceo-Laurenziana, a cura di R. Pintaudi-M. Tesi-A. R. Fantoni, Firenze 1990, pp.162, 237; Diz. encicl. della ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...