• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [3466]
Comunicazione [113]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]

Il libro

Dizionario di Storia (2010)

Il libro Marilena Maniaci A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] che libri manoscritti e libri a stampa sono coesistiti per qualche tempo sul mercato e per svariate decine di anni nelle biblioteche. Solo a partire dal 16° sec., con l’aumento delle tirature, il libro tipografico si dota di una nuova veste esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

FABRE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE (Fabri), Jean (Giovanni) Lorenzo Baldacchini Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente. Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] , il Graziano e gli Statuti sinodali di Langres. Rimane dubbia secondo il Rhodes l'attribuzione del Cibaldone posseduto dalla Biblioteca Trivulziana che anche l'Indice generale degli incunaboli (n. 2787), sulla scia del De Marinis, assegna al Fabre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Sedriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano) Arnaldo Ganda Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] della sua morte. Fonti e Bibl.: A. Ganda, G. S. e Manfredo Guarguaglia. Nuovi documenti sulla prototipografia pavese, in Accademie e biblioteche d'Italia, LXVIII (2000), 2, pp. 5-24; M. Boni, Lettere sui primi libri a stampa di alcune città e terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Tito Carla Casetti Brach Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 178 s., 184 s.; F. Barberi, Librai a Roma nel Cinquecento, in Accademie e biblioteche d'Italia, LIV (1986), 3, p. 17; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers. Boston 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMAZZO, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovan Pietro Paolo Veneziani Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] secolo, Firenze 1980, nn. 453-455; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, VI, pp. 785, 789; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, n. 6441; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, nn. 4112, 4114, 4115. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] 2005, ad ind.; A. Esch, Deutsche Frühdrucker in Rom in den Registern Papst Sixtus IV, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

FOÀ, Mosè Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Mosè Beniamino Giorgio Montecchi Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] , di anno in anno, sul mercato librario. Questa considerevole quantità di libri andava ben al di là delle esigenze della Biblioteca Estense e degli stessi cittadini reggiani e modenesi; per questo, fin dal 1761, il F. aveva cominciato a fare stampare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAUER, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUER, Georg Paolo Veneziani Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo. La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] di W. Binni et al., III, Roma 1976, pp. 115, 134 s.; Materiali e ipotesi per la stampa a Roma, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del Seminario… 1979, a cura di C. Bianca et al., Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI – SIXTUS RIESSINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUER, Georg (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] , V, Hagae 1741, p. 89; G. Clerico, Prefazione al catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino dei secoli XV e XVI, in Giorn. delle biblioteche, 1° sett. 1869, pp. 124 s.; 15 sett. 1869, p. 131; 5 ott. 1869, pp. 139-141; S. Bongi, Annali di Gabriel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIANO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Vittorio Carla Casetti Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] a cura di P. F. Fumagalli, Roma 1985, pp. 15, 42-46; F. Barberi, Librai a Roma nel Cinquecento, in Accademie e Biblioteche d'Italia, LIV (1986), n. 3, p. 17; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento…, Milano 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali