COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] oratorio, tutte partiture da 4 a 9 voci variamente concertate con strumenti e ripieni: cfr. J. Mantuani, ad Ind.); nella stessa biblioteca contengono sue composizioni i nn. 252-257 del fondo Cappella musicale di Corte (K. u. K. Hofburgkapelle) e i nn ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1964), pp. 20-29; Id., G. B. B. e la Propaganda Fide, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXIII (1965), pp. 141-57.
Oltre al catalogo del De Lama, il più ricco è quello di H. C. Brooks, Compendiosa bibliografia di ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] et précieux, II, Dresde 1861, pp. 273 s.; J. C. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861, coll. 292-294; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, Modena 1870, coll. 374-376; A. Rigobon, Biografia e studi del p. V. C., in Arch. veneto, III (1872 ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] dell'Ufficio per le relazioni culturali con l'Estero presso il ministero della Pubblica Istruzione; recuperò le biblioteche dell'Istituto archeologico germanico e la Hertziana di Roma, occultate a Salisburgo; contribuì alla fondazione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] con organo; Terra tremuit, a 6 voci, concertato e Verbum caro panem, a due soprani; 7 messe figurano inoltre nella Biblioteca dell'università di Breslau (Akad. Institut für Kircherimusik, Mf. 31-33, 35, 36, 383 39). Meritano di essere anche ricordate ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] e ambienti.
Il G. faceva precedere la realizzazione dei suoi film da un attento lavoro di preparazione in biblioteche, musei, negozi antiquari, per raccogliere una documentazione storica su usi e costumi dell'epoca da riprodurre, curando quindi ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] di podestà.
Morta la madre nel 1855, il L. decise di intraprendere un viaggio in Italia per visitare archivi e biblioteche alla ricerca di opere e testimonianze sull'Istria. Tra febbraio e marzo del 1858 fu a Trieste, Venezia e Milano; qualche ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] venete, con le quali - e con i direttori delle quali - egli ebbe rapporti (cfr. ad esempio, Archivio del Museo e Biblioteca di Bassano del Grappa, Corrispondenza, aa. 1904-1906 e ss.; Verona, Archivio del Civico Museo di Castelvecchio, aa. 1907-1910 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] nel Medioevo. Gli era stato intanto affidato dall'Union académique internationale l'incarico di descrivere i codici delle biblioteche italiane con i testi dell'Aristotele latino, lavoro che costituisce un grande contributo erudito, uscito, a causa ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] economico – di Ovazza. Grazie a questa collaborazione, che in colonia si concretizzò anche con la donazione di piccole biblioteche ambulanti per i soldati, Ovazza ottenne alcuni riconoscimenti tra cui la nomina a cavaliere dell’ordine coloniale della ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...