ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] le parti edite della Fiorita o di suoi rifacimenti: G. Mazzatinti, cit., p. 5; Id., Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche di Francia, II,Roma, 1887, pp. 11-13; E. Gorra, Testi inediti di storia troiana, Torino 1887; E. Minozzi, Dalla ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] in attesa d'inventario, e in minor copia, sparsamente, nella Forteguerriana di Pistoia (E 387), nella Classense di Ravenna e in altre biblioteche italiane.
Il B. morì a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Bibl.: F. A ...
Leggi Tutto
DE NEBIIS, Francesco
Paolo Viti
Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] 4, p. 77 n. 1134; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, Leipzig 1938, col. 179, n. 7792; Indice generale degli incunabuli delle Biblioteche d'Italia, II, n. 3234;British Museum, Catalogue of books printed in the XVth Century, VII, London 1963, p. 998 ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] suo nome), dotandola, con atti del 12 maggio 1793 e del 15 apr. 1797, di una ricca rendita. Attorno alla biblioteca si costituì subito un importante cenacolo letterario, noto in tutto il Regno, dal quale uscirono notevoli personalità, prima fra tutte ...
Leggi Tutto
ARCIERO, Aniello
Gaspare De Caro
Nacque a Gallipoli nel 1573. Sacerdote professo della Congregazione dei ministri degli infermi, fu uno dei principali protagonisti del famoso processo celebrato nel [...] . Spampanato, Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano-Roma-Napoli 1926 pp. 211 ss.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XII, Roma 1930, p. 224; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, IV, p. 142. ...
Leggi Tutto
CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] d'Italia, Milano 1938, pp. 432 s.; A. Barilli, I piacentini nella congiura di Parma del 1611, in Arch. storico per le provv. parmensi, s. 4, I (1945-48), pp. 137, 139, 141; G. Mazzatinti, Inventario dei mss. delle biblioteche d'Italia, VI, p. 84. ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] dei giuristi della sua città. Un suo consiglio è a pp. 220-21 del vol. X della collezione manoscritta conservata nella Biblioteca Classense di Ravenna. Il 1 vol. della stessa collezione, ordinato e in parte copiato dall'A. - che contiene la raccolta ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Rodano e Antonio Tatò.
Marco Lombardo Radice crebbe in questo ambiente culturalmente ampio e variegato, con immense biblioteche cui attingere, dove era diffusa la convinzione che fosse necessario dedicarsi agli altri per perseguire valori di ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] ., pp. 13-41; R. Lioi, Storia e letteratura nella libreria di s. G. della M., ibid., pp. 42-65; G. Pagnani, Vicende della biblioteca di s. G. della M., ibid., pp. 7-12; Id., S. G. della M. paciere tra le Comunità di Monteprandone e Acquaviva Picena ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, a cura di T. Munari, con prefazione di L. Mangoni, Torino 2011; Le biblioteche di G. E. Catalogo per sezioni, a cura di A.L. Agus, con uno scritto introduttivo di M. Einaudi Humes, Torino ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...