GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] ), a cura di G. Giulini; 12 sinfonie, di cui 2 dubbie e 2 incomplete nelle seguenti biblioteche: Basilea, Öffentliche Bibliothek der Universität, Musiksammlung; Zurigo, Zentralbibliothek; Praga, Museo nazionale, Sezione musicale; Karlsruhe, Badische ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Giovanni Battista
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Girolamo e fratello di Almorò, fu anch'egli stampatore ed editore in Venezia, dove nacque il 29 dic. 1698 e svolse attività particolarmente nel [...] 39-46. Per le edizioni dell'A.: A. Bertarelii, I libri illustrati a Venezia nei secc. XVII e XVIII, in Riv. d. Biblioteche e d. Archivi, XIV (1903), p. 37; G. Morazzoni, Il libro illustrato veneziano del Settecento, Milano 1943, pp. 117-132; Il libro ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Girolamo
**
Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] , Augustae Taurinorum 1762, p. 166; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 3; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori, III, Milano 1767, pp. 64 ss.; U. Foscolo, Opere, ediz. naz., VII, pp. 202 s.; F. Inghirami, Storia ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] struttura rigidamente aristotelica della Philosophia metaphysicam physicamque complectens),404; VIII, ibid. 1958, p. 303; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., V, col.1093; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XXXIV, p.154. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] come afferma S. Bertelli,Erudizione e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, p. 463, n. 55), il B. non poté ultimare la sua biblioteca liturgica, e passò i materiali al Muratori. Tra essi c'erano le collazioni del Vat. Reg. 337 e dell'Ott. 313 per il ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] nota 36), e il Bandini (col. 437 nota 1) sospetta, sulla base del codice Plut. XIII dext. cod. 9 della Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, che B. abbia tradotto le Homiliae in Hexameron dello stesso padre greco. Per quanto riguarda la prima di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] eius", cit., pp. 5-309. Per le edizioni delle opere v. Jedin, Studien, cit.; U. Baroncelli, Gli incunabuli della Biblioteca Queriniana di Brescia (catal.), Brescia 1970, n. 368; P. Veneziani, La tipografia a Brescia nel XV secolo, Firenze 1986, pp ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] pp. 412-440, 582-586; M. Fumaroli, L’età dell’eloquenza, Milano 2002, pp. 238-241, 782 s.; S. Giombi, Sacra eloquenza, in Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a cura di E. Barbieri - D. Zardin, Milano 2002, pp. 137-217; M.C ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] , Famiglie 256, 257; Ibid., Bibl. Ambrosiana, Mss. G 124 e documenti a stampa riguardanti il B. e la sua famiglia; Ibid., Biblioteca Naz. Braidense, Società Patriottica,Appuntamenti 1793-94, Mss. A. F. XI 35, pp. 180, 183, 252; 1795, Mss. A F XI ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] scenografia d’opera secentesca e quella metastasiana, ibid., pp. 635-643; G. Bussolin - C. Delfino, Presenze metastasiane nelle biblioteche di Venezia, ibid., pp. 839-899; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, 2005, coll. 300-304 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...