• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [3466]
Strumenti del sapere [279]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

FRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] del cav. dott. L. F., in L'Archiginnasio, I (1906), p. 3; C. Frati - L. Frati, L. F. e l'ordinamento della Biblioteca Comunale di Bologna, ibid., pp. 125-135; G. Fumagalli, La bibliografia, Roma 1923, pp. XVII s., LXVI, 343; C. Frati, Diz. bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARCELLO MALPIGHI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – PARIDE GRASSI

GHIRON, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Isaia Raffaella Di Castro Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote. Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] 16-17, pp. 76-78; F. Servi, Un illustre casalese, in Il Vessillo israelitico, XXXVI (1889), pp. 264-267; I. G. e la Biblioteca di Brera, in L'Illustrazione popolare, 4 ag. 1889, pp. 490, 492; C. Baravalle, In memoria di I. G. prefetto della Braidense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASALE MONFERRATO – RISORGIMENTO – ASPROMONTE – BARAVALLE

Manesse, Rüdiger

Enciclopedia on line

Uomo politico svizzero (m. 1304), fece parte del consiglio comunale di Zurigo; era membro della famiglia Manesse, in auge a Zurigo tra il sec. 13º e il 14º. Fu lodato da letterati e poeti per la protezione [...] per i ritratti dei più famosi poeti tedeschi e per le illustrazioni con scene di vita profana. Il codice viaggiò per diverse biblioteche d'Europa prima di arrivare, nel 1888, a Heidelberg, dove era già stato precedentemente per qualche tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESÄNGER – HEIDELBERG – ZURIGO – GOETHE – EUROPA

segnatura

Enciclopedia on line

segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] il numero del volume: nel primo caso la s. viene detta semplice; nel secondo caso ragionata o parlante. Nelle biblioteche e negli archivi, l’indicazione della collocazione di volumi (a stampa o manoscritti), contenitori di carte sciolte, registri ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MANOSCRITTI – MATEMATICA – STAMPA – FEGATO – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnatura (1)
Mostra Tutti

ateneo

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, istituto d’istruzione superiore fondato da Adriano e destinato all’insegnamento della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. Nel Regno italico di Napoleone, il nome di a. fu [...] 1802, pubblica i Commentari. A. veneto Creato a Venezia da Napoleone nel 1810 fondendovi vecchie accademie e società, ha biblioteche di cultura e circolanti: pubblica la rivista L’A. veneto. Pontificio a. urbano de Propaganda Fide Creato da Urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – CLEMENTE XIV – ANTICA ROMA – NAPOLEONE

PODIANI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODIANI, Prospero Paolo Vian PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] intensi movimenti e la variegata rete di relazioni sono testimoniati da quaderni, redatti dallo stesso Podiani, con le «note di prestito», Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., D.4; D.13; H.2; H.88; I.104, e dal ricco carteggio nell’Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MATURANZIO – DOTTORATO DI RICERCA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO

BAILLE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLE, Ludovico Giancarlo Sorgia Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] dal 1824 alla morte. Nel 1807 compì un viaggio attraverso l'isola alla ricerca di documenti e libri rari conservati nelle biblioteche dei conventi. Fra il 1826 e il 1834 fu in rapporti epistolari con V. Angius, che si era avviato agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valorizzazione del patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

valorizzazione del patrimonio culturale valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] di promuovere lo sviluppo della cultura in tutti gli istituti e i luoghi a essa deputati, cioè i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi monumentali. In riferimento al paesaggio, la valorizzazione «comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BENI CULTURALI – FORO ROMANO – TARQUINIA – ETRUSCA – UNESCO

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] umanista, a cui era stato legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco. Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli amici più fidati, che a un certo punto, scomparsi il Marsili e il Salutati, presero a riunirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] fossero 'vecchie' o 'nuove' le istituzioni deputate alla conoscenza naturale ‒ le società e le accademie, i salotti e le biblioteche, le università e gli ordini religiosi ‒ dovevano fare i conti con i problemi di armonia sociale, libertà filosofica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali