Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] mondo passato. Sorge così la filologia, ch’ebbe il suo centro principale in Alessandria d’Egitto (presso la famosa Biblioteca) e in altre città ellenistiche (Pergamo, Rodi); con maturità di metodo essa provvede edizioni delle opere antiche, commenti ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] gli specialisti della memoria e del sapere. Giustamente è stato detto che, in certe società, un vecchio che muore è una biblioteca che sparisce.
La storia intellettuale non si occupa di oggetti ma di figure: per Chartier la storia intellettuale è una ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] , nel nostro caso, storiografica: uffici storici di ministeri e di stati maggiori o di altre istituzioni; archivi e biblioteche; centri specializzati nell'uno o nell'altro settore di ricerca; uffici pubblici di cura del patrimonio culturale; centri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] anche da un altro importante elemento; gli strumenti utilizzati per la loro gestione, come le bibliografie o le biblioteche, ci forniscono infatti uno dei primi esempi concreti di classificazione delle conoscenze e consentono agli studiosi moderni di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] anche il già ricordato Tomus Damasi, sembrano indicare, anche nel loro stile, l'esistenza e l'utilizzazione non solo di una biblioteca ma anche di uno scrinium (archivio, per altro già documentato al tempo di papa Giulio) in cui si conservava tutta ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] questo santo offitio non convien temere minaccie ma haver sol'Iddio, la verità et la giustitia davanti agl'occhi" (Genova, Biblioteca Universitaria, E.VII.15, c. 67). Con l'ascesa al soglio pontificio, nel maggio 1555, di Paolo IV Carafa, Ghislieri ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1587 iniziarono i lavori di demolizione e in poco più di un anno l'edificio era costruito. La sala Sistina della Biblioteca fu decorata con la stessa rapidità e fu pronta per il 1° maggio 1588. Il programma iconografico, opera di Federico Ranaldi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ‛intellettuali' per designare, come se si trattasse di un'aristocrazia, individui che vivono nei laboratori e nelle biblioteche", e che pretendono di essere ‟superuomini" della politica. Ben presto gli antidreyfusardi arrivarono a indicare gli ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] and the Porta Pia, "Journal of the Society of Architectural Historians", 19, 1960, pp. 97-108.
R. De Maio, La biblioteca vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in onore del card. M. Anselmi Albareda, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] et la mort. Permanences et Mutations, éd. par G. Veinstein, Leiden 1996, pp. 207-244.
92 Budapest, Università Eötvös Loránd, Biblioteca universitaria ms. Ital. 35, f. 144v.
93 C. Mango, Justinian’s Equestrian Statue, in The Art Bulletin, 41 (1959 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...