• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

Eggeling, Julius

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Bernburg 1842 - Witten 1918); trasferitosi (1867) a Londra per studiare i manoscritti di quelle biblioteche, fu (1872) prof. all'univ. di Londra e (1875-1914) a Edimburgo. La maggior [...] parte della sua attività scientifica fu rivolta alla catalogazione dei manoscritti sanscriti della biblioteca dell'India Office. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA OFFICE – INDIANISTA – EDIMBURGO – LONDRA – WITTEN

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de

Enciclopedia on line

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de Filologo classico (Corbeil-sur-Seine 1750 - Parigi 1805). Ricercò e studiò i codici antichi nelle principali biblioteche d'Europa. Fu prof. di greco antico e moderno al Collège de France. Curò l'edizione [...] critica del Lessico omerico di Apollonio (1773) e del romanzo pastorale di Longo Sofista, Dafni e Cloe (1778); pubblicò Anecdota graeca (1781, da un codice parigino e un codice marciano) e (1788) il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LONGO SOFISTA – GRECO ANTICO – ILIADE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de (1)
Mostra Tutti

Ullendorff, Edward

Enciclopedia on line

Semitista inglese (Zurigo 1920 - Oxford 2011). Prof. di lingue semitiche all'univ. di Londra (1979-82). Ha catalogato (1951-63) i manoscritti etiopici delle biblioteche Bodleiana di Oxford, Reale di Windsor [...] e Universitaria di Cambridge. Ha curato: con M. A. Knibb The ethiopic book of Enoch: a new edition in the light of the Aramaic Dead Sea fragments (2 voll., 1978), con C. F. Beckingham The Hebrew letters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAILE SELASSIE – ENRICO CERULLI – LONDRA

Mancini, Guido

Enciclopedia on line

Ispanista (Campobasso 1918 - Pisa 1990); prof. di letteratura spagnola prima a Roma poi a Pisa. Nei primi anni Sessanta fondò il Gruppo per gli studî di iberistica e organizzò l'Istituto di Pisa, che possiede [...] una delle biblioteche più fornite di materiali ispanistici. Creò collane e riviste come l'annuale Studi ispanici (1976) e il semestrale Linguistica e letteratura (1976). Tra le sue opere: Figure del teatro spagnolo contemporaneo (1950); Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOBASSO – ROMA – PISA

Dionìsio d'Alessandria

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (seconda metà del 1º sec. d. C.); scolaro del filosofo Cheremone, fu suo successore in Alessandria e maestro del grammatico Partenio. Visse poi in Roma dal tempo di Nerone a quello [...] di Traiano e presso la corte imperiale rivestì varî uffici (addetto alle biblioteche, alle lettere, ai responsa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO – NERONE – ROMA – LAT – GR

CATALANO, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo, nato a Termini Imerese (Palermo) il 13 febbraio 1884, morto a Messina il 12 dicembre 1955; prof. nelle scuole secondarie, poi preside, infine (1936-54) prof. di lingua e letteratura italiana [...] nell'univ. di Messina. La sua Vita di L. Ariosto (Ginevra 1931) è frutto di attente ricerche negli archivi e nelle biblioteche italiane; tra i suoi studî più importanti sono le edizioni del p'loridante di B. Tasso (Torino 1929), delle Commedie dell' ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINI IMERESE – MESSINA – PALERMO – SPAGNA

BACCHI DELLA LEGA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHI DELLA LEGA, Alberto Paola Tentori Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] (ibid. 1879); Indice generale della "Bibliografia Dantesca" compilata da C. De Batines (ibid. 1883); Gli Incunabuli della Biblioteca Universitaria di Bologna (ibid. 1889), in collaborazione con A. Caronti e L. Frati; Pagine sparse (Campobasso 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE MORPURGO – GIOSUE CARDUCCI – OLINDO GUERRINI – GIUSEPPE ALBINI – VINCENZO TANARA

Martini, Emidio

Enciclopedia on line

Filologo e bibliotecario (Napoli 1852 - ivi 1940). Fu allievo di F. De Sanctis e di D. Comparetti. Fu valente grecista (tra l'altro fu editore e traduttore di quasi tutti i Dialoghi di Platone) paleografo [...] e cultore di studî bizantini. Come bibliotecario e bibliografo, curò l'ordinamento della Biblioteca nazionale di Napoli, compilò un catalogo dei manoscritti della Biblioteca ambrosiana di Milano (1906) e descrisse, con D. Bassi, i manoscritti greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PALEOGRAFO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Emidio (2)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] : III, 1962; IV-A, 1968, IV-B, 1973. Il testo completo di un targūm palestinese al Pentateuco, scoperto presso la Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1956, è ora in corso di pubblicazione, a cura di A. Díez Macho, Ms. Neophiti I, Barcellona, I ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EDIZIONE DIPLOMATICA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – NUOVO TESTAMENTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali