FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] però ipotizzare una sua venuta a Roma già prima di quella data, basandosi su un suo manoscritto autografo che si trova nella Biblioteca universitaria di Genova, Misc. XVIII E.III.1, De morte Sixti IV et conclave Innocentii VIII, e che attesta la sua ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] coevi ed appare tesa alla ricostruzione più ampiamente "iconologica" dello spettacolo, "evento irriproducibile".
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, V, Parma 1686, p. 9; G. D. Rilli Orsini, Notizie letter. ed istoriche intorno agli uomini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] G., conservata in almeno cinque manoscritti (ai quattro segnalati da Bar-Sela, Hoff e Faris, p. 11, va aggiunto Biblioteca apostolica Vaticana, Pal. lat. 1147, cc. 99v-117r), venne edita più volte, seppure in una forma parzialmente alterata rispetto ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] scritti di e sul G. e nella cui ampia introduzione si trovano notizie anche sui carteggi e sulla biblioteca del G., che si trova nella Biblioteca della Facoltà di lettere dell'Università di Torino; A. G. militante. Saggi scelti, a cura di C. Allasia ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] decennio della vita del Bembo, ma a quel decennio per cui meglio potevano aiutar l'autore gli archivi e le biblioteche, soli da lui potuti sfruttare, dell'Italia centrosettentrionale e di Roma. Encomiabili, infine, in un giovanissimo, la modestia, la ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] 1900 fosse chiamato a dirigere l'officina dei papiri ercolanesi "il prof. E. Martini, pratico, insieme di codici e di biblioteche, e per la sua particolare competenza additato in special modo al difficile compito": Studii critici, II, p. 306): infine ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] e gli eredi dello scrittore aveva sancito nel 1942 il mantenimento e la custodia in cambio della donazione della biblioteca e di tutte le suppellettili: impegni restati lettera morta, determinando un progressivo e grave degrado. Nel 1961, al convegno ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] (cfr. Doglioni, p. 43, e Giornale dei letterati d'Italia, III [1710], p. 48). Del fondo Rostgaard, in parte passato alla Biblioteca Reale di Copenaghen, un solo codice, il Fondo Antico 6, reca, al f. 232, la nota di appartenenza del D. (cfr. Ch ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] , presso l'Archivio contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze. Altri cospicui nuclei documentari si trovano presso le biblioteche Braidense di Milano e Labronica di Livorno. Le principali pubblicazioni di lettere del G. e al G. sono le ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] stor. ital., LXXIII(1961), pp. 186-187; A. Cosatti, I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca dell'Acc. naz. dei Lincei, Roma 1962, pp. 28, 103, 117 s., 131 s., 143 s., 147 s.; C. Godi, Un equilibrio ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...