Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] alla clausola del fair use, non é prevista, ma se ne scorge una traccia nelle disposizioni che disciplinano le attività di biblioteche no profit, archivi e istituti di istruzione (17 U.S.C §1201(b)(I) (A).
La §1201 distingue le modalità di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] questi solo una minima parte, non destinata all'uso comune degli studenti, ma commissionata per ricche biblioteche, era arricchita da miniature. Alla funzione ornamentale esse associavano un'intenzione didattico-esplicativa, genericamente riferita a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] legalità sconta una buona dose di perplessità: in dottrina da tempo si è rilevato che in proposito «sono state scritte intere biblioteche e ancor oggi si controverte circa il suo significato e anche circa la sua esistenza» (Nigro, M., L’azione dei ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , b. 58; Div. Istr. sup., Concorsi a cattedra (1860-1896), b.31. Esiste un ricco epistolario in varie biblioteche; in particolare: sessantasette lettere a F. Lampertico dal 1874 al 1905 conservate a Vicenza (Bibl. civica Bertoliana, Carte Lampertico ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] presidente della "Commissione conservatrice dello storico Montecassino e della consulta araldica", nonché del comitato coordinatore delle biblioteche; il programma di questa commissione non poté tuttavia essere attuato per l'esiguità delle somme che ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Frascarelli, Nobiltà minore e borghesia a Perugia nel sec. XV, Perugia 1974, pp. 129-148; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, II, p. 258, n. 4049 (dove si legge un "Franciscus", forse erronea lettura di F. [Frater] del titolo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] a stampa delle opere del C. che qui segue non è completa se non per i quattro gruppi di manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, della Capitolare Feliniana di Lucca, della Bibl. del Collegio di Spagna di Bologna - le tre raccolte più ricche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] la navigazione interna, le foreste, la caccia, la pesca, infine tutto o parte del pubblico insegnamento, delle biblioteche, degli archivi.
A tale proposito Minghetti ripropone il tema della regione, con esplicito riferimento al citato progetto sull ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Ubaldi, appaiono nelle edizioni a stampa delle opere di questo; pochi altri sono conservati in ampie raccolte manoscritte delle biblioteche di Ravenna, Lucca, El Escorial (cfr. Dolezalek).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] e Bibl.: Per le opere del C. e a lui dedicate, edite prima del 1500, si rimanda a: Indice gener. degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, pp. 22 s.; III, p. 126; V., pp. 3, 208, 259, 331; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, coll. 130-132. nn ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...