CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] di studi romani, presidente dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Associazione italiana per le biblioteche, dell'Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere; presidente onorario dell'Associazione internazionale dei papirologi ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] di F. Mattesini, Milano 1974, pp. 415-450; D. Chiomenti Vassalli, San Fortunato: un intellettuale laico. P., il direttore della biblioteca del Senato, in Nuova Antologia, luglio-settembre 1992, n. 2183, pp. 109-113; L. Marrocu, F. P., 1877-1960, in ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] trovarono un finanziatore nel libraio editore Francesco de' Madi, figura imprenditoriale assai interessante, di cui si conserva presso la Biblioteca naz. Marciana di Venezia il "Zornale", o libro dei conti della sua bottega per gli anni 1484-88 (Mss ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] , Arch. stor. Capitolino,Fondo Orsini, ms. 1855, senza numer.). Omaggi forse del B. ai personaggi suddetti, rimangono, inoltre, nelle biblioteche Chigi e Barberini (ora alla Bibl. Apost. Vat.) due piccole cantate, Io non so com'ho (1650) e M'havete ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] diocesano, Registri battesimi Duomo di Livorno, a. 1753, p. 26; Registri dei matrimoni del Duomo, a. 1790, p. 121; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari, 50, 192-193; 64, 95; 97, 134; 284, 151-157; 290, 61; 1449, 20, 90; Carteggio ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] fedeltà" i canti, accompagnandoli con note di carattere storico e filologico.
Nel 1892, questa volta nella collezione di Inventari di manoscritti delle biblioteche d'Italia diretta da G. Mazzatinti, pubblicò a Forlì Inventario dei manoscritti della ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e conferendo dignità alla figura dell'insegnante. Grande importanza era poi attribuita alla valorizzazione di istituzioni quali le biblioteche popolari, le scuole serali e le società operaie di mutuo soccorso. Un capitolo a parte era dedicato al ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] commentate, tra le quali: Le opere minori (Firenze 1915, ristampa ibid. 1961, inserita nella seconda serie della collezione "Biblioteca scolastica di classici italiani", già diretta da G. Carducci, alla quale il F. fu invitato a collaborare), Lirica ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] [1939], 3-4, pp. 185-191). Più tardi, per l'UNESCO, esaminerà i problemi della rilevazione internazionale delle biblioteche (La statistique des bibliothèques, Paris 1951), e quella della produzione libraria (La statistique de la production des livres ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] 1758, pp. 547 s.; F. Buonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Roma 1770, pp. 104, 286 s.; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, II, Osimo 1791, pp. 110 ss.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. ecclesiastica, XII, Venezia 1843, p. 111 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...